Costruire un'unità di apprendimento per le scienze utilizzando l'approccio IBSE
Un corso teorico-pratico per insegnare attraverso l'investigazione scientifica
settembre 2021 - aprile 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche (area logico matematica Primaria, matematica e scienze naturali Secondaria I°, scienze naturali Secondaria II°) delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: Verranno iscritti al corso i primi 30 docenti (15 per la scuola del 1° ciclo e 15 per la scuola del 2° ciclo) che presenteranno un'apposita lettera motivazionale e sottoscriveranno l'impegno a completare il corso seguendone ogni fase

L'approccio IBSE, acronimo di Inquiry Based Science Education, ossia educazione scientifica basata sull'investigazione, affronta l'insegnamento delle scienze utilizzando gli stessi processi dei ricercatori. Coinvolge gli studenti nell'analisi e nella spiegazione dei fenomeni, aiutandoli ad acquisire la mentalità scientifica necessaria a decifrare il mondo che li circonda.
L'IBSE è ormai la metodica standard utilizzata negli Stati Uniti per l'apprendimento e l'insegnamento delle scienze. La sua efficacia nell'amplificare le competenze degli studenti in termini di "pensiero critico" non ha più bisogno di conferme.
Questo percorso formativo rappresenta la prosecuzione del ciclo di webinar che Iprase ha proposto durante la scorsa primavera 2021 sull'approccio IBSE, e vuole fornire ai partecipanti gli strumenti idonei per progettare un'attività didattica IBSE da utilizzare immediatamente in classe.
I docenti partecipanti dovranno infatti ideare e strutturare una unità didattica IBSE opportunamente guidati e supportati da Barbara Scapellato che da anni utilizza IBSE nelle sue classi e lo promuove con pubblicazioni e corsi di formazione in tutta Italia.
Gli incontri periodici saranno utilizzati per definire le varie fasi del lavoro e per guidare i corsisti nell' ideazione delle varie parti dell'unità didattica.
PROGRAMMA
- Corso asincrono "L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze" che riprende le relazioni svolte per Iprase dalla prof.ssa Scapellato come introduzione alla metodologia IBSE, disponibile sulla piattaforma e-learning Iprase. (3 ore)
- Corso sincrono "Come ideare e costruire un'unità didattica IBSE" (16 ore)
- venerdì 8 ottobre 2021 15.00-17.00
Incontro in presenza presso la sede di IPRASE.
Introduzione generale al corso e alle attività - lunedì 25 ottobre 2021 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning Iprase.
Scelta dell'argomento da sviluppare e la domanda di ricerca - lunedì 22 novembre 2021 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning Iprase.
La fase di Engage - venerdì 17 dicembre 2021 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning.
La fase di Explore - giovedì 20 gennaio 2022 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning.
La fase di Explain - martedì 22 febbraio 2022 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning.
La fase di Elaborate - venerdì 25 marzo 2022 17.00-19.00
Webinar su piattaforma e-learning.
La fase di Evaluate - venerdì 29 aprile 2022 15.00-17.00
Incontro in presenza presso la sede di IPRASE.
Discussione sugli elaborati prodotti
- venerdì 8 ottobre 2021 15.00-17.00
- Attività autonoma di elaborazione dell'unità didattica (6 ore)
ADESIONE / ISCRIZIONE
Il corso è rivolto a 30 insegnanti di discipline scientifiche del primo ciclo scolastico (15 docenti) e del secondo ciclo scolastico (15 docenti) e riconosce 25 ore di formazione.
Prima dell'inizio del corso ai docenti aderenti, in possesso dei requisiti indicati, sarà richiesta via e-mail la sottoscrizione di una lettera motivazionale e dell'impegno a seguire il corso nelle varie fasi e modalità di fruizione. Ai soli docenti che avranno confermato la loro partecipazione verrà inviata la conferma di iscrizione.
Formatori
Barbara Scapellato
Laureata in scienze biologiche, ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze geologiche presso la School of Advanced Studies dell'Università di Camerino. È docente di scienze naturali presso l'IISS Paciolo - D'Annunzio di Fidenza, oltre che essere autrice del manuale Inquiry Based Science Education - dalla teoria alla pratica: l'approccio IBSE per una comprensione profonda delle scienze naturali. Formatrice esperta di IBSE, cura il seguitissimo blog.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 25 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze
FAD
L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze
3 ore entro il 20 maggio 2022
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Come ideare e costruire un'unità didattica IBSE
In presenza
Introduzione generale all'IBSE e le caratteristiche del corso
08 ottobre 2021 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Sede IPRASE via G Tartarotti 15 RoveretoWebinar
Come scegliere l'argomento dell'unità didattica e la domanda di ricerca
25 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La fase di Engage
22 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La fase di explore
17 dicembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La fase di Explain
20 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La fase di Elaborate
22 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La fase di Evaluate
25 marzo 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 65%
Modulo obbligatorio
Attività autonoma di elaborazione dell'unità didattica
In situazione
Elaborazione di un'unità didattica IBSE
6 ore entro il 30 aprile 2022
Frequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Discussione e analisi delle UdL progettate - presenza
In presenza
Discussione sugli elaborati prodotti
29 aprile 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: aula magna IPRASEDiscussione e analisi delle UdL progettate - webinar
Webinar
Discussione sugli elaborati prodotti
29 aprile 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni