Iniziative / Le tecnologie digitali in classe con il modello SAMR
Webinar

Le tecnologie digitali in classe con il modello SAMR

Uno strumento per integrare le tecnologie digitali nella pratica didattica

ottobre 2021
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail, agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso, entro il termine di apertura delle adesioni.

immagine

Proposto per la prima volta da Ruben Puentedura il modello SAMR non è una metodologia o una strategia didattica, quanto piuttosto uno strumento che permette di utilizzare e  integrare le metodologie digitali nella didattica in modo consapevole ed efficace.

È ormai chiaro che il semplice utilizzo delle tecnologie digitali in classe non si traduce automaticamente nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Inoltre alla conoscenza più o meno approfondita degli strumenti digitali e delle loro potenzialità ogni docente deve aggiungere una riflessione didattico/metodologica sul loro utilizzo.

SAMR rappresenta un modello/framework che permette ai docenti di analizzare l'efficacia e l'impatto che le tecnologie hanno sull'insegnamento e sull'apprendimento così da inserirle in modo opportuno all'interno delle loro attività.

Durante i due webinar del corso "Le tecnologie digitali in classe con il modello SAMR" la relatrice Francesca Farinelli ci introdurrà al framework SAMR e approfondirà le sue 4 fasi offrendo modelli operativi e esempi pratici da utilizzare in classe.


PROGRAMMA

  • giovedì 7 ottobre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18.30
    SAMR Model: buone pratiche di SUBSTITUTION E AUGMENTATION
    Nel corso del webinar si approfondirà il framework a livello teorico ed alcune buone pratiche di integrazione della tecnologia nella didattica a livello di sostituzione e aumento; si individueranno quali azioni didattiche, strumenti e setting d’aula siano più adatti a questi primi due livelli.


  • giovedì 21 ottobre 2021 dalle ore 17:00 alle ore 18:30
    SAMR Model: buone pratiche di  MODIFICATION E REDEFINITION
    Nel corso del webinar si approfondirà il framework a livello teorico ed alcune buone pratiche di integrazione della tecnologia nella didattica a livello di modificazione e ridefinizione; si individueranno quali azioni didattiche, strumenti e setting d’aula siano più adatti a questi altri due livelli.


Il corso riconosce 4 ore di formazione al raggiungimento del 75% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.

Formatori

Francesca Farinelli

Appassionata di arte, letteratura e didattica digitale, insegna lettere all’ITTS “A.Volta” di Perugia, Apple Distinguished School. Oggi è Apple Distinguished Educator, formatrice per Avanguardie educative ed animatore digitale dal 2019. Il suo motto “variare la didattica, sempre, per adattarsi ai cambiamenti del presente” nasce dalla convinzione che ogni giorno in classe vada sfruttato un modo nuovo di apprendere e d'insegnare per crescere insieme come comunità.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 3 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Il modello SAMR

Webinar

SAMR Model: buone pratiche di SUBSTITUTION E AUGMENTATION

07 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

SAMR Model: buone pratiche di MODIFICATION E REDEFINITION

21 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iiprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento