90 minuti per ... strumenti, metodi e risorse per la classe digitale: un'applicazione, un metodo, una proposta operativa per ogni incontro
Incontri del 1° quadrimestre 2021/2022
settembre 2021 - gennaio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 490 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

Il corso "90 minuti per ... strumenti, metodi e risorse per la classe digitale" propone ai docenti una serie di webinar a cadenza quindicinale, incentrati ognuno su un'applicazione, un metodo o una proposta didattica, affrontati e discussi nell'arco temporale di 90 minuti.
Le tematiche scelte sono le più varie: si va dalle applicazioni web che possono essere di aiuto nella pratica didattica quotidiana, a metodi e pratiche particolarmente interessanti nell'ambito della didattica digitale, fino a vere e proprie proposte operative da svolgere in classe.
Gli interventi dei relatori avranno un taglio di tipo operativo per evitare formalismi e fornire ai docenti idee e proposte immediatamente realizzabili in classe.
I singoli webinar possono essere seguiti indipendentemente uno dall'altro e in fase di adesione i docenti possono scegliere i webinar di loro interesse. Si ricorda che l'attestato di partecipazione sarà rilasciato al raggiungimento del 75% del monte ore derivato dalla somma dei webinar scelti. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
PROGRAMMA
Lunedì 27/09/2021 17.00 - 18.30
CodyTrip tutti in gita online con Alessandro Bogliolo
CodyTrip è un’esperienza formativa da vivere con la propria classe: alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi, utilizzando le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che guida le attività e la gita.Lunedì 11 ottobre 2021 17.00 - 18.30
Genial.ly per le scuole secondarie I° e II° con Marco Panizza
Un'introduzione alla piattaforma Genial.ly e alle sue potenzialità per creare Immagini interattive, infografiche, presentazioni, quizzes e fare gamification, Verranno inoltre presentati numerosi esempi di attività per la scuola del II cicloGiovedì 28 ottobre 2021 17.00 - 18.30
Genial.ly per la scuola primaria con Marco Panizza
Un'introduzione alla piattaforma Genial.ly e alle sue potenzialità per creare attività interattive per la scuola primaria.- Lunedì 15 novembre 2021 17.00 - 18.30
A spasso con Google Earth con Laura Moroni e Claudia De NapoliUna viaggio alla scoperta di uno strumento che ci permetterà di creare fantastiche avventure attraverso lo storytelling digitale. Impareremo come narrare la storia di un autore, gli spostamenti di un popolo o, semplicemente, lasciare che i nostri studenti e le nostre studentesse raccontino le loro vacanze estive. Il contesto immersivo e collaborativo dell’applicazione ci permetterà di renderli protagonisti, creando situazioni divertenti e coinvolgenti, elementi essenziali per un apprendimento significativo.
Martedì 30 novembre 2021 17.00 - 18.30
Gli Hyperdocs: come si creano e come si utilizzano con Michele Gabanelli
Il webinar presenterà il format Hyperdoc nella sua creazione e nel suo utilizzo. Saranno suggerite le applicazioni digitali più adatte a crearli e sarà chiesto ai corsisti di creare un semplice Hyperdoc con l'aiuto e la guida del formatore.Martedì 14 dicembre 2021
Prism Scholar Lab: un tool per la comprensione collaborativa di testi con Francesca Farinelli
Nel corso del webinar verranno analizzate alcune proposte di utilizzo dell’app Prism per l’analisi testuale specifica per la disciplina letteraria, ma anche per l’Educazione civica ed applicabile in genere per ogni tipologia testuale. Verranno presentati alcuni esempi didattici e si costruirà insieme un’attività, che verrà condivisa ed utilizzata lato studente dai partecipanti.Giovedì 13 gennaio 2022 17.00 - 18.30
Come utilizzare la Web Radio a scuola con Cinzia Tavoletta
Il webinar illustra i passaggi importanti per avviare un’attività radiofonica di Istituto, un progetto utile per la didattica integrata ed efficace per innovare l’insegnamento in classe, attraverso l’utilizzo di tecnologie semplici e vicine agli studenti. Si analizzeranno strumenti e metodi efficaci, cercando di anticipare i problemi operativi possibili. Si condivideranno punti di forza e criticità per replicare e personalizzare l’attività nei vari Istituti.- Venerdì 28 gennaio 2022 17.00 - 18.30
La WEB TV dei ragazzi fatta dai ragazzi con Celestino Rossi
Si parlerà della metodologia e degli strumenti tecnico-didattici per realizzare una Web TV di classe / plesso / istituto, coinvolgendo e rendendo protagonisti gli studenti delle classi coinvolte. Facendo leva sull’utilizzo di semplici strumenti hardware opzionali poco costosi sarà possibile gestire le riprese, l’edizione, la regia, la messa in onda e la registrazione di video realizzati dai ragazzi.
Formatori
Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione all’Università di Urbino, coordinatore di Europe Code Week, delegato del Rettore alla Divulgazione scientifica e autore di opere culturali libere e di MOOC per la diffusione del Coding nella scuola.
Claudia De Napoli
Docente di lettere, Animatore digitale e referente per il Cyberbullismo presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice per C2 Group, partner ufficiale di Google Italia for education, e per De Agostini Scuola. Esperta di metodologie didattiche innovative e delle tecnologie digitali nell’educazione.
Francesca Farinelli
Appassionata di arte, letteratura e didattica digitale, insegna lettere all’ITTS “A.Volta” di Perugia, Apple Distinguished School. Oggi è Apple Distinguished Educator, formatrice per Avanguardie educative ed animatore digitale dal 2019. Il suo motto “variare la didattica, sempre, per adattarsi ai cambiamenti del presente” nasce dalla convinzione che ogni giorno in classe vada sfruttato un modo nuovo di apprendere e d'insegnare per crescere insieme come comunità.
Michele Gabanelli
Docente di Lingua e Letteratura Inglese presso l’IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona, si occupa di innovazione didattica collaborando con INDIRE (formatore certificato per Debate e framework MLTV), European Schoolnet, DeA Scuola e altre istituzioni.
Laura Moroni
Insegnante di scuola primaria e tutor coordinatore alla facoltà di Scienze della formazione primaria all’Università Bicocca di Milano, si occupa di formazione sull’uso delle ICT nella didattica e sulle buone pratiche d’insegnamento. E formatrice per C2 Group, partner ufficiale di Google Italia for education. Metodologie didattiche innovative, gamification, digital-storytelling, e ultimamente anche cittadinanza digitale, i suoi ambiti di intervento.
Marco Panizza
Docente di Italiano, Storia e Comunicazione presso il CFP di Ossana, tra le sue numerose attività in ambito scolastico ci sono quelle di Coordinatore Area BES del CFP ENAIP OSSANA, di Referente provinciale di ENAIP Trentino per la facilitazione digitale e di Animatore digitale.
Celestino Rossi
E' docente di Scuola Primaria presso l'IC Tommaseo di Torino. Si occupa della funzione strumentale PTOF, della funzione strumentale Documentazione scolastica, è membro dello staff dirigenziale e responsabile Web TV d'Istituto. Da anni infatti si è appassionato ai temi legati al digitale, in particolare alla comunicazione digitale attraverso la Web TV per ragazzi.
Cinzia Tavoletta
Conservatore dei Beni culturali, Docente di Lettere nella Scuola Secondaria di Primo Grado in Trentino da cinque anni. Ha conseguito la certificazione EPICT per l’uso delle TIC nel 2019. Ha partecipato come formatrice a diversi Caffè digitali nella Provincia e ha promosso l’uso delle tecnologie nella didattica nella Scuola
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
CodyTrip tutti in gita online
Webinar
CodyTrip: tutti in gita online
27 settembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Genial.ly per la scuola secondaria di I° e II° grado
Webinar
Genial.ly per la scuola secondaria di I° e II°
11 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Genial.ly per la scuola primaria
Webinar
Genial.ly per la scuola primaria
28 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
A spasso con Google Earth
Webinar
A spasso con Google Earth
15 novembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Gli Hyperdocs: come si creano e come si utilizzano
Webinar
Gli Hyperdocs: come si creano e come si utilizzano
30 novembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Prism Scholar Lab
Webinar
Prism Scholar Lab: un tool per la comprensione collaborativa di testi
14 dicembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Come utilizzare la Web Radio a scuola
Webinar
Come utilizzare la Web Radio a scuola
13 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
La WEB TV dei ragazzi fatta dai ragazzi
Webinar
La WEB TV dei ragazzi fatta dai ragazzi
28 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni