Iniziative / La Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento per l'educazione civica e alla cittadinanza
Webinar

La Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento per l'educazione civica e alla cittadinanza

Piste multidisciplinari su Unione europea, diritti e minoranze, sostenibilità e ambiente

30 settembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

Il webinar intende presentare l’iniziativa che vede coinvolta la Scuola di Studi Internazionali (SSI) dell’Università di Trento a fornire, in sinergia con IPRASE, un contributo qualificato in vista della realizzazione di percorsi di Educazione civica e alla cittadinanza nelle scuole superiori trentine.

Istituita nel 2001, la Scuola di Studi Internazionali è un centro dell’Università di Trento che offre corsi di laurea magistrale e dottorato in studi internazionali, insegnati interamente in lingua inglese. I docenti della Scuola svolgono attività di ricerca e insegnamento secondo un approccio multidisciplinare che consente di meglio comprendere i rapidi cambiamenti sociali, politici, economici e istituzionali che hanno luogo in Europa e nel resto del mondo, con particolare attenzione alle sfide attuali in ambito di globalizzazione, integrazione europea, e sicurezza internazionale. www.sis.unitn.it

La proposta, rivolta ai docenti della scuola secondaria superiore della Provincia autonoma di Trento, è quella di una serie di interventi di carattere multidisciplinare a cura di docenti della SSI, rivolti a classi singole o a gruppi di classi della secondaria superiore sia in presenza sia a distanza o in modalità blended. Tali interventi verteranno su una delle tre aree seguenti, ricomprese nei nuclei tematici dell’Educazione civica e alla cittadinanza e oggetto di specifiche competenze didattiche e di ricerca da parte dei docenti SIS coinvolti:

  • Unione europea (responsabile: Prof.ssa L. Antoniolli);
  • Costituzione, tutela dei diritti fondamentali e delle minoranze (Prof. J Woelk);
  • sostenibilità ambientale (prof.ssa A. Casaglia)

Per informazioni più specifiche su possibili contributi nell’ambito di ciascuna delle aree indicate si consultino gli allegati al presente corso.

Gli interventi della SSI, da definire nei dettagli insieme agli insegnanti di riferimento degli istituti interessati e possibili, almeno in parte, anche in lingua straniera, intendono adottare un approccio interattivo, stimolando e indirizzando studenti e studentesse verso un confronto critico e una partecipazione attiva rispetto a grandi processi sociali in atto livello internazionale.

L’intento dell’iniziativa è altresì quello di coadiuvare i docenti della secondaria superiore nella messa a punto della didattica di un ambito a lungo marginalizzato ma centrale nella costruzione della personalità dei giovani adulti, al quale la Legge 92/2019 e la relativa Delibera di Giunta Provinciale 1233 del 21 agosto 2021 hanno dato veste nuova e a tratti rivoluzionaria per i caratteri di cross-curricolarità e con-titolarità associati al nuovo insegnamento.

A tal fine IPRASE intende mettere a disposizione, dei docenti interessati ai percorsi proposti dalla SSI, un ambiente virtuale di tutoraggio, del quale avvalersi su base volontaria per il supporto alla progettazione e all’attuazione di percorsi per competenze di cittadinanza, nei quali i contributi a cura della Scuola di Studi Internazionali possano essere integrati e ulteriormente valorizzati.


Formatori

Prof. Stefano Schiavo

Professore Ordinario di Politica Economica presso la Scuola di Studi Internazionali e il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento, direttore della Scuola di Studi Internazionali

Prof.ssa Luisa Antoniolli

Professore ordinario di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Prof. Jens Woelk

Professore ordinario di diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Dott.ssa Anna Casaglia

Ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Introduzione iniziative SSI

Webinar

Piste multidisciplinari su Unione europea, diritti e minoranze, sostenibilità e ambiente

30 settembre 2021 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento