Educare al pensiero matematico nella Scuola primaria
Corso di didattica e valutazione della matematica
Settembre 2021 - maggio 2022
Piattaforma e-learning Pearson Italia
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti di matematica della Scuola Primaria della Provincia autonoma di Trento. Ai fini della verifica dei requisiti di ammissione si ricorda ai docenti di controllare e aggiornare il proprio profilo professionale in particolare per quanto riguarda la/le disciplina/e d'insegnamento.
Numero massimo: 100 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai docenti in possesso dei requisiti previsti; verrà successivamente inviato l'account per accedere alla piattaforma e-learning Pearson Italia.

ATTENZIONE!
Le adesioni sono riaperte fino al 7 gennaio 2022
Il corso, progettato e realizzato in collaborazione con Pearson Italia, mira a portare un’innovazione nella didattica della matematica nella Scuola primaria. L’educazione matematica può contribuire in modo determinante allo sviluppo della capacità di mettere in rapporto il pensare e il fare, di porsi e risolvere problemi, di immaginare e costruire modelli. La matematica fornisce quindi strumenti per sviluppare la capacità di comunicare, discutere, argomentare in modo corretto e comprendere i punti di vista degli altri.
La struttura e i tempi
Il corso, erogato in modalità di Formazione a Distanza (FAD), comprende videolezioni, dispense di studio, schede di esercitazione, griglie/rubriche per la valutazione e un Project Work finale con strumenti di autovalutazione. Si apre con un'Introduzione sull'educazione al pensiero matematico che punta a far comprendere come un nuovo metodo di insegnamento della matematica sia necessario per il futuro degli alunni e per adempiere a una formazione per competenze ormai richiesta da tutti gli enti e presente in tutti i programmi di sviluppo.
Successivamente l'articolazione procederà per moduli:
1. Argomentazione: il modulo pone l’accento sulla necessità di sviluppare in matematica la capacità di leggere un testo e di argomentare le proprie idee, intesa come competenza trasversale. Talvolta le difficoltà in matematica sono prima di tutto linguistiche: pur presentando un discreto risultato generale nell’acquisizione dei contenuti, gli studenti “cadono” spesso su quegli aspetti e ambiti in cui viene richiesta la competenza argomentativa, la capacità di spiegare/ricostruire un procedimento e la motivazione di una scelta dedotta dal ragionamento.
2. Calcolo ragionato: in questo modulo si affronta il calcolo ragionato come modalità per entrare nel merito delle operazioni, per capirne il senso e imparare a vedere i numeri come oggetti dinamici che possono essere trasformati in base alla necessità. Sono qui proposte diverse strategie per lo svolgimento delle quattro operazioni in modo efficace con i bambini.
3. Problem solving: il modulo mira a sottolineare come il problem solving sia un processo che richiede la capacità di mettere in moto e coordinare tutte le conoscenze. Inoltre, si sofferma sulla somministrazione di problemi legati alla realtà e all’esperienza degli alunni, problemi che non siano solo strumento di rinforzo e ripasso, ma che sviluppino competenze.
4. Valutazione: quest'ultimo modulo, dedicato alla Valutazione, anticipa e mira a chiarire i contenuti delle Linee Guida introdotte a livello nazionale nell'anno scolastico 2020/2021 e non ancora recepite dalla Provincia autonoma di Trento; propone modelli di descrizione dei quattro livelli di valutazione per due obiettivi esemplificativi e una griglia di osservazione della classe impostata proprio sui criteri definiti dalle Linee Guida.
5. Il Project Work: i docenti sono chiamati infine a sperimentare quanto appreso realizzando un Project Work su una delle tre tematiche affrontate. Una volta scelta la tematica, ciascun docente dovrà proporre in classe alcuni esercizi coerenti con quel tema – ovviamente adeguandoli alla classe – tenere un diario di osservazione, somministrare un questionario di autovalutazione agli alunni, redigere una relazione finale, compilare una scheda di autovalutazione del docente. I materiali dovranno essere infine caricati in piattaforma e saranno visionati e valutati da un tutor.
Il percorso, della durata di 25 ore, è riservato ad un numero massimo di 100 docenti di matematica della scuola primaria; è erogato sulla piattaforma e-learning Pearson e potrà essere svolto dal 30 settembre 2021 al 31 maggio 2022. Per fruire del corso secondo le modalità che verranno comunicate dopo la conferma dell'iscrizione sarà necessaria la registrazione al sito pearson.it. Si chiede ai docenti che intendono partecipare la motivazione necessaria a portare a termine la formazione una volta iscritti, questo anche in considerazione degli esclusi per esubero dei posti. L'Attestato di partecipazione verrà rilasciato solo al completamento di tutte le attività previste dal corso.
Formatori
Rigotti Enrica
Coordinamento scientifico
Rigotti Enrica - Lorella Maurizi - Anita Erspamer
Autori
Calendario lezioni
Durata complessiva: 25 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Educare al pensiero matematico nella Scuola primaria
FAD
Educare al pensiero matematico nella Scuola primaria
25 ore entro il 31 maggio 2022
Luogo: Piattaforma e-learning Pearson ItaliaFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni