Iniziative / Didattica laboratoriale delle scienze con Reinventore
Webinar

Didattica laboratoriale delle scienze con Reinventore

Attività scientifiche ed esperimenti con materiali semplici sul banco, dalla cattedra, a casa e in giardino

Dicembre 2021 - Febbraio 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche di Scuola Primaria e Secondaria di I grado della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

Educare alla scienza significa stimolare l’interesse e le capacità degli studenti, la creatività e l’innata curiosità; significa risolvere problemi permettendo contemporaneamente di mantenere vivi divertimento, attenzione e motivazione.

La scienza è osservazione e ricerca, riflessione e ragionamento, trasformazione della conoscenza in esperienza. La sua essenza risiede e si esplica nell’attività di laboratorio, fondata sul metodo sperimentale e sul rigore logico-deduttivo.

Il laboratorio scientifico, in classe o all’aperto, permette agli studenti di comprendere fatti e fenomeni, di sperimentare allo stesso modo dei grandi scienziati contemporanei o del passato.

Grazie alla grande esperienza nel mondo della scuola e della ricerca in didattica, i fratelli gemelli Emanuele e Beniamino Danese di “Reinventore” offrono molte idee e spunti operativi per affrontare le attività scientifiche dal banco, dalla cattedra, a casa o in giardino con materiali semplici.

Il corso, della durata complessiva di 8 ore, è articolato in quattro webinar obbligatori secondo il seguente programma:

- 10 dicembre 2021 ore 17.00 - 19.00
   Esperimenti con materiali semplici sul banco

- 11 gennaio 2022 ore 17.00 - 19.00 
   Esperimenti con materiali semplici dalla cattedra

- 4 febbraio 2022 ore 17.00 - 19.00
   Esperimenti con materiali semplici da fare a casa

- 18 febbraio 2022 ore 17.00 - 19.00
   Esperimenti con materiali semplici in giardino

Il corso riconosce 8 ore di formazione al raggiungimento del 75% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

Formatori

Beniamino Danese

Ha oltre quindici anni d’esperienza, un dottorato di ricerca sul tema presso l’Università di Trento (e Iprase, 2007), molta formazione insegnanti, founder di Reinventore.

Emanuele Danese

Ha una laurea in statistica e una in economia e commercio. Prima di Reinventore ha lavorato nel mondo delle cooperative sociali a Verona e nella holding della Ferrero in Lussemburgo.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Didattica laboratoriale delle scienze con Reinventore

Webinar

Esperimenti con materiali semplici sul banco

10 dicembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Esperimenti con materiali semplici dalla cattedra

11 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Esperimenti con materiali semplici da fare a casa

04 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Esperimenti con materiali semplici in giardino

18 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento