ACCELIUM: Imparare a pensare alla Scuola primaria
Una metodologia e una piattaforma di gioco per lo sviluppo di processi di pensiero trasversali
Settembre - Dicembre 2021
Piattaforme e-learning Iprase e Accelium
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti delle scuole primarie della provincia di Trento
Numero massimo: 60 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di provenienza, data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

Accelium è una originale metodologia didattica con una propria strumentazione per sviluppare processi di pensiero trasversali, efficaci e significativi per gli studenti, sia in ambito scolastico che in altri contesti della loro vita.
Partendo da situazioni di vita simulate con giochi di pensiero, gli studenti saranno guidati innanzitutto alla consapevolezza dei propri schemi di pensiero. Costruiranno successivamente, insieme al docente, delle strategie di pensiero metacognitive ed esamineranno come queste possono diventare delle strategie di vita, di apprendimento efficaci per pensare. Lo scopo principale è di trascendere quest’esperienza simulata, di favorire negli studenti una comprensione più ampia dei processi mentali attivati.
Al termine del corso i docenti saranno in grado di utilizzare dei motivanti contesti simulati per far acquisire ai propri alunni processi, strategie di pensiero efficaci e trasferibili sia nello studio che nelle diverse situazioni della loro vita.
Obiettivi:
- Stimolare negli studenti una maggior autonomia nella gestione della loro vita, delle loro scelte, dell’apprendimento;
- Sviluppare l’abitudine di porsi domande significative davanti ad una situazione problematica;
- Stimolare l’atteggiamento di fermarsi a riflettere prima di agire (controllare l’impulsività);
- Identificare punti di riferimento, informazioni chiave (« Àncore »);
- Riflettere su una situazione da diversi punti di vista, creare l’abitudine di vedere il quadro completo per sviluppare una comprensione chiara di una situazione, un argomento;
- Valutare scelte, prendere decisioni responsabili e consapevoli considerando le loro conseguenze sia a breve che a lungo termine.
Visualizza il video per ulteriori informazioni
Il corso, riservato a 60 docenti delle Scuole primarie trentine - due per Istituto - si svolgerà parte sulla piattaforma e-learning Iprase, parte in ambiente virtuale Accelium con accesso dedicato e avrà la durata complessiva di 25 ore, comprensive di formazione sincrona, attività individuale di autoformazione e sperimentazione in casse. Si chiede ai docenti che intendono partecipare la motivazione necessaria nel portare a termine la formazione una volta iscritti, questo anche in considerazione dei docenti esclusi per esubero dei posti.
Tempi e Modalità organizzative:
1. Benvenuto/a nel mondo Accelium - attività sincrona (2,5 ore) - 22 settembre dalle ore 16.30 alle ore 19.00
- Presentazione del programma/struttura della formazione
- Panoramica della proposta didattica, metodologica
- La piattaforma Accelium
- Come funziona in pratica?
2. Formazione di base - attività asincrona (8 ore)
- La formazione di base si svolge sulla piattaforma Accelium e comprende video tutorial e attività laboratoriali
- In che cosa consiste la metodologia Accelium?
- La sua strumentazione
- I tre pilastri fondamentali del processo di apprendimento: SIMULAZIONE - APPRENDIMENTO/METACOGNIZIONE – TRASFERIMENTO
3. Riflessioni generali e la presentazione del project work - attività sincrona (2,5 ore) - 20 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 19.00
- Osservazioni, commenti, domande relative alla formazione base
- Introduzione del project work: Accelium in classe
4. PROJECT WORK INDIVIDUALE (10 ore) con sperimentazione in classe
- Programmazione delle diverse attività e lezioni
- Svolgimento di 4 lezioni in 4 settimane consecutive
- Preparazione di un report dell’esperienza svolta
5. Riflessioni sulle esperienze svolte e conclusioni - attività sincrona (2 ore) - 15 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30
- Condivisione dei risultati dei project work svolti
- Sviluppi per il futuro
Il corso riconosce 25 ore di formazione al raggiungimento del 75% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Panna Orban - Stefano Destro
L'esperienza Accelium inizia in Israele nel 1994 nella versione analogica denominata MindLab. Nel corso degli anni la metodologia si estende in oltre 35 Paesi nel mondo, Italia compresa, coinvolgendo diversi milioni di studenti. Nel 2014 la metodologia è stata selezionata dalla rivista WIRED tra le dieci migliori proposte educative al mondo. Da quattro anni viene proposta in una modalità digitale evoluta che include un nucleo di intelligenza artificiale.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 25 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Formazione sincrona
Webinar
Benvenuto nel mondo di Accelium
22 settembre 2021 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Riflessioni e presentazione PW
20 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Riflessioni sull'esperienza e conclusioni
15 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Formazione asincrona
FAD
8 ore entro il 20 ottobre 2021
Luogo: Piattaforma e-learning AcceliumFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Sperimentazione in classe e PW individuale
In situazione
10 ore entro il 15 dicembre 2021
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni