Grammatica, testi e argomentazione: modelli teorici e proposte didattiche
28 marzo e 11 aprile 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento.
Numero massimo: 95 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

SI COMUNICA CHE I WEBINAR SONO STATI POSTICIPATI ALLE SEGUENTI DATE: 28 MARZO E 11 APRILE 2022, ORARIO DALLE 17.00 ALLE 19.00.
Il corso, aperto a tutti i docenti di lingua italiana delle Scuole secondarie di secondo grado e dell’ Istruzione e formazione professionale, è rivolto prioritariamente agli insegnanti del biennio. Si articola in due webinar sincroni in ognuno dei quali viene proposta un’introduzione teorica sull’argomento e una breve attività di tipo laboratoriale.
Webinar 1. Il dialogo tra grammatica e testi nei manuali e nella prassi didattica
Nel corso dell'intervento si evidenzierà la scarsa relazione presente nella maggior parte delle grammatiche per il biennio delle superiori tra il volume dedicato alle strutture (fonetica, ortografia, morfologia, sintassi) e il volume dedicato a comunicazione e testi. Dopo aver chiarito il ruolo della linguistica del testo negli obiettivi specifici di apprendimento e negli studi linguistici, si ipotizzeranno percorsi didattici mirati a una maggiore integrazione tra le conoscenze grammaticali e il loro utilizzo per potenziare le competenze di ricezione e produzione di testi. Nell’attività laboratoriale si propone la costruzione di attività didattiche mirate al potenziamento del dialogo tra grammatica e testi.
Webinar 2. Il testo argomentativo nel secondo ciclo: percorsi didattici
Dopo aver affrontato alcune nozioni generali della disciplina (i testi e la loro classificazione: tipi, generi; rivoluzione digitale e ri-mediazione) si prenderà in esame la struttura canonica del testo argomentativo e si illustrerà la funzione di questo tipo testuale nella pratica comunicativa quotidiana. Tale centralità costituisce un'opportunità per il docente per costruire percorsi didattici che muovano da pratiche argomentative più elementari per portare i discenti verso una maggiore capacità di comprendere e sostenere le proprie e altrui ragioni. Nell’attività laboratoriale si propone la costruzione di attività didattiche centrate sulle capacità di argomentare: buoni e cattivi maestri dal mondo extrascolastico.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Massimo Palermo
Insegna Linguistica italiana all’Università per stranieri di Siena. Le sue ricerche riguardano la storia, le varietà, i metodi di insegnamento dell’italiano. Negli ultimi anni si è dedicato alla linguistica testuale, sia in prospettiva diacronica sia con riguardo alle nuove caratteristiche del testo digitale. Coordinatore nazionale ASLI Scuola (2016-2018), ha fatto parte del Gruppo di lavoro nominato dal MIUR nel 2017 per ridefinire le prove scritte di italiano degli esami di Stato.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 4 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Grammatica, testi e argomentazione: modelli teorici e proposte didattiche
Webinar
Il dialogo tra grammatica e testi nei manuali e nella prassi didattica
28 marzo 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Il testo argomentativo nel secondo ciclo: percorsi didattici
11 aprile 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica