Iniziative / Scrivere senza errori. Occhio all'ortografia
Webinar

Scrivere senza errori. Occhio all'ortografia

gennaio/aprile 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso (max.40)

immagine

LE ADESIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO PREVISTO


Scrivere rispettando le regole ortografiche è processo impegnativo anche per alunni che si possono ritenere scrittori capaci. Il carico cognitivo richiesto dalla gestione dell’ortografia rimane elevato fini a quando le principali regole ortografiche non vengono interiorizzate e poi attivate in forma automatica. Il processo è ancor più faticoso per i bambini con difficoltà o scrittori principianti. Le difficoltà di controllo ortografico - derivanti da Disturbi Specifici della scrittura, da disattenzione o da mancanza di allenamento - sono molto comuni nella scuola primaria e, se non affrontati e risolti, persistono negli anni successivi, compromettendo la qualità dei testi prodotti. Scopo del modulo è quello di proporre, attraverso esercitazioni non banali, percorsi didattici finalizzati al miglioramento della qualità ortografica.

Successivamente a una prima introduzione al terma nel primo webinar, nel corso del laboratorio saranno presentati come esempio dei testi prodotti dai bambini di scuola primaria e sarà affrontata l’analisi degli errori ortografici compiuti più di frequente durante la scrittura. Saranno proposte le seguenti attività: scrittura e gestione del carico cognitivo; imparare a riconoscere gli errori ortografici; i contrasti ortografici; dettati, cruciverba, cloze e altro ancora per allenare la padronanza delle regole ortografiche; insegnare a scrivere ad alunni con difficoltà: che cosa non fare; le diverse tipologie di errori: quando hanno un significato clinico?; l’aula: ambiente di apprendimento facilitante o dispersivo.

Il percorso formativo si conclude con un webinar sincrono della durata di un’ora in cui verranno presentati e discussi i materiali realizzati dai partecipanti su stimoli e suggestioni promosse nel corso del laboratorio.

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.

Formatori

Nicoletta Galvan

Docente di sostegno e psicopedagogista. Ha svolto attività di ricerca nell'ambito della Psicologia dell'apprendimento con il prof. Pietro Boscolo (Università degli Studi di Padova), è stata docente in Master e Corsi di Perfezionamento nelle Università di Padova, Modena-Reggio Emilia e nel Centro Studi Erickson. Attualmente collabora con la rivista di didattica Gulliver.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio a scelta tra

Scrivere senza errori. Occhio all'ortografia

Webinar

Occhio all'ortografia. Plenaria

14 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Occhio all'ortografia. Laboratorio

15 gennaio 2022 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Occhio all'ortografia. Conclusione

26 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

REPLICA - Scrivere senza errori. Occhio all'ortografia

Webinar

REPLICA - Occhio all'ortografia. Plenaria

05 aprile 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

REPLICA - Occhio all'ortografia. Laboratorio

09 aprile 2022 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

REPLICA - Occhio all'ortografia. Conclusione

28 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 65%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento