Imparare a scrivere: ricamare sulla carta senza doversi pungere
gennaio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento
Numero massimo: 120 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

AVVISO:
LE ADESIONI SONO STATE CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.
Il percorso formativo è rivolto ai docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Si compone di due parti: il webinar in plenaria e un laboratorio a scelta dei partecipanti (è possibile la partecipazione solamente a uno dei laboratori previsti).
Plenaria
“Scrivere è pensare e sentire. Imparare a scrivere è imparare a pensare e a sentire”: questa è l’idea condivisa dagli studi sullo scrivere, concordi nel riconoscere che il processo non è solo questione linguistica, ma è intimamente connesso a stati interni cognitivi ed emotivi. Obiettivo del modulo è aiutare gli insegnanti a curare una didattica della composizione scritta che introduca i bambini alla scrittura di testi ben costruiti, avvincenti e suggestivi, a partire da uno stretto rapporto tra lettura e scrittura, poiché, come diceva Hemingway, un bravo scrittore è prima di tutto un buon lettore. Il testo racconta la mente e l’affettività degli autori e questo vale anche per gli alunni: fare in modo che essi coltivino la rispettosa reciprocità forma-contenuto e la capacità di far aderire la dimensione retorica agli aspetti tematici è l’approccio con cui avviarli alla bellezza dello scrivere, che non esclude di certo la fatica, ma che ne rappresenta in qualche modo la gratificazione.
Laboratori a scelta: “Scrivere è una finestra sul pensiero”:
Laboratorio 1: Spunti e percorsi di scrittura creativa
Obiettivo del laboratorio è incentivare forme di scrittura espressiva e creativa, traendo vantaggio da vincoli espressivi introdotti allo scopo di spremere al massimo grado le potenzialità della parola scritta. Il processo creativo sarà sostenuto dall’uso di immagini e parti selezionate di testi d’autore, allo scopo di stimolare la generazione di idee e sviluppi originali.
Laboratorio 2. Costruire racconti con lo storyboard
Lo storyboard è uno strumento duttile e di grande efficacia per impostare lo sviluppo dei racconti a trama semplice e complessa. È di semplice utilizzo da parte di bambini e ragazzi: facilita i processi sottesi alla trascrizione, stimola l’organizzazione delle idee intorno alla struttura-base della storia e favorisce il ricorso alla descrizione per l’arricchimento della trama.
Laboratorio 3. Costruire i personaggi dei racconti con lo stile descrittivo
Il personaggio è il fulcro delle storie. Il laboratorio propone attività e strumenti per imparare a costruire personaggi da far agire, parlare, sentire e interagire con gli sviluppi della narrazione. Tramite l’uso di differenti stili descrittivi si renderà visibile la reciprocità forma- contenuto e si potrà comprendere il modo in cui le scelte espressive possono esaltare – o viceversa- rendere banale un intreccio narrativo.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Lerida Cisotto
Docente di Didattica della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Padova e formatrice
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Imparare a scrivere: ricamare sulla carta senza doversi pungere - Plenaria
Webinar
Imparare a scrivere: ricamare sulla carta senza doversi pungere
12 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratorio 1. Spunti e percorsi di scrittura creativa
Webinar
Laboratorio 1. Spunti e percorsi di scrittura creativa
19 gennaio 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratorio 2. Costruire racconti con lo story board
Webinar
Laboratorio 2. Costruire racconti con lo storyboard
22 gennaio 2022 dalle 09:00 alle 11:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratorio 3. Costruire i personaggi dei racconti con lo stile descrittivo
Webinar
Laboratorio 3. Costruire i personaggi dei racconti con lo stile descrittivo
03 febbraio 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza tecnica