Viaggio nel libro. Didattica della lettura e della scrittura: come il libro di narrativa diventa sfondo integratore
settembre 2021 - febbraio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento
Numero massimo: 160 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

ATTENZIONE!!!
I moduli 1, 2 e 3 hanno già raggiunto il numero massimo di iscrizioni, sono pertanto al completo.
È ancora possibile aderire al modulo 4 (classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado).
Educare al piacere di leggere rappresenta qualcosa di più che offrire i mezzi per decodificare e comprendere parole o brevi testi scritti. Per questo è necessario che un buon rapporto con la lettura nasca molto presto in famiglia e a scuola, quando cioè il bambino o ragazzo va alla scoperta del mondo ed è proteso verso ogni conquista che allarghi il proprio orizzonte. Sono molti i canali percorribili per raggiungere tale scopo, tra i quali la lettura a viva voce dell’insegnante diventa una strategia straordinaria per far percepire all’alunno il magico fascino delle parole.
Viaggio nel libro e dintorni è un progetto di lavoro di lettura e scrittura sul testo narrativo, per insegnanti che osano affidare alla lettura di un libro nella loro classe gran parte della programmazione dell'insegnamento di lingua italiana. L'obiettivo del Progetto didattico è di introdurre gli alunni ai mondi delle narrative e dei testi letterari incentivando, appunto, il piacere della lettura.
l Viaggio nel libro prende avvio con la lettura ad alta voce, fatta dall'insegnante, per consentire ai bambini di godere e apprezzare il potere della vocalità, da cui si genera l'immaginazione che anima la vita della mente. Coinvolti nell'esperienza estetica della lettura, gli alunni sono avviati ad accedere agli stati interni cognitivi e emotivi, propri e degli altri, avvalendosi dei personaggi dei racconti quali mediatori. Il progetto prevede la connessione fra lettura e scrittura, rendendo il libro, da un lato, oggetto di conversazione e confronto, dall'altro, contesto ideale per scritture diverse.
Il corso è rivolto ai docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. Si articola in più fasi strettamente collegate: un primo webinar comune a tutti gli iscritti per presentare la struttura del progetto e illustrare la teoria della comprensione e della scrittura sottesa al percorso didattico prospettato; un secondo webinar per presentare i singoli Progetti/libri; un terzo webinar a febbraio 2022 per verificare l'andamento del percorso. Durante l’anno scolastico verrannno forniti mensilmente ai partecipanti materiali specifici per lo svolgimento delle varie attività del Progetto scelto.
Per ogni docente è prevista la partecipazione alla plenaria iniziale e ai due webinar del modulo per la propria classe/libro di riferimento.
Opere di narrativa individuate per lo svolgimento del Progetto:
• Modulo 1 - Classi prime e seconde di scuola primaria: Quando ero Pollicino di G. Bissaca, Ediz. EL, 1994 (o edizioni successive vd. Il Capitello)
• Modulo 2 - Classi terze e quarte di scuola primaria: Le streghe di R. Dahl
• Modulo 3 - Classi quinte di scuola primaria e prime di scuola secondaria di primo grado: Rasmus e il vagabondo di A. Lindgren
• Modulo 4 - Classi seconde e terze di scuola secondaria di primo grado: Io non ho paura di N. Ammaniti, Einaudi Ragazzi
L'attività riguarda lo sviluppo delle competenze metodologiche relativamente all'insegnamento della lingua comunitaria italiano come L1 e della sua cultura.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Vittorio Grotto
Insegnante di scuola primaria e secondaria di primo grado, Tutor di laboratorio presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria dell'Università di Padova. È formatore esperto in attività didattiche per la comprensione e scrittura di testi. Autore di Viaggio nel libro e dintorni. Percorsi didattici di lettura e scrittura per la scuola primaria (Cleup, 2018) e collaboratore di Scrivere testi in 9 mosse (Erickson, 2015).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 7 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Viaggio nel libro. Didattica della lettura e della scrittura: come il libro di narrativa diventa sfondo integratore
Webinar
Plenaria iniziale
07 settembre 2021 dalle 16:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Modulo 1 - Classi prime e seconde di scuola primaria
Webinar
Quando ero Pollicino
14 settembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Quando ero Pollicino - Monitoraggio
16 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseModulo 2 - Classi terze e quarte di scuola primaria
Webinar
Le streghe
16 settembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Le streghe - Monitoraggio
22 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseModulo 4 - Classi seconde e terze di scuola secondaria di primo grado
Webinar
Io non ho paura
22 settembre 2021 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Io non ho paura - Monitoraggio
24 febbraio 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseModulo 3 - Classi quinte di scuola primaria e prime di scuola secondaria di primo grado
Webinar
Rasmus e il vagabondo
23 settembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Rasmus e il vagabondo - Monitoraggio
23 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica