Iniziative / Dalla lettura alla scrittura, dalla comprensione alla rielaborazione del testo
Webinar

Dalla lettura alla scrittura, dalla comprensione alla rielaborazione del testo

12 e 26 gennaio 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento.

Numero massimo: 495 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

I due webinar, rivolti agli insegnanti di italiano delle scuole secondarie di secondo grado, intendono mostrare come realizzare percorsi didattici che permettano al tempo stesso di far apprendere i contenuti disciplinari e di sviluppare l’italiano scritto degli studenti. Nel primo incontro si discuterà dapprima la salienza pedagogica dei compiti di sintesi da una o più fonti per lo sviluppo della scrittura e del linguaggio accademico (la lingua dello studio); poi, la costruzione e l’organizzazione delle attività didattiche centrate su questo tipo di esercizi. Nel secondo si presenteranno altre attività di apprendimento della scrittura complessa che è possibile connettere a questi compiti, insieme alle buone pratiche di valutazione formativa che li riguardano.

L'attività riguarda lo sviluppo delle competenze metodologiche relativamente all'insegnamento della lingua comunitaria italiano come L1 e della sua cultura.

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.

Formatori

Daniele D'Aguanno

Ricercatore di Lingua e linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L'Orientale. Profilo personale: https://unior.academia.edu/DanieleDAguanno

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Dalla lettura alla scrittura, dalla comprensione alla rielaborazione del testo

Webinar

Scrivere per studiare, studiare per imparare a scrivere

12 gennaio 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Compiti, attività e correzioni nella didattica della scrittura accademica a scuola

26 gennaio 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Bruno Mellarini

Telefono: 0461.494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento