Iniziative / Dante 2.0. Riscrittura e parodie della Divina Commedia
Webinar

Dante 2.0. Riscrittura e parodie della Divina Commedia

17 febbraio 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti e studenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento

Numero massimo: 20 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

Nel webinar, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si proporrà uno sguardo inedito su Dante e la Divina Commedia, incentrato su alcuni esempi contemporanei di riscrittura e parodia. Il primo è costituito dalle terzine di Nel mezzo del casin di nostra vita (Mondadori, 2011), recitate dall’attore genovese Maurizio Lastrico. Come secondo esempio, ci si soffermerà su alcuni stralci del mio poemetto dantesco Urbineide (Raffaelli 2017), in cui la parodia dell’opera di Dante è finalizzata a creare uno scherzoso vademecum dello studente universitario di Lettere negli anni Duemila. Nella seconda parte del webinar, si proporrà agli studenti un lavoro laboratoriale di scrittura, seguendo le modalità esposte nel primo percorso.

NB: I docenti interessati possono aderire all'iniziativa e poi accedere al webinar dalla piattaforma e-learning di Iprase con un pc collegato a LIM o videoproiettore in modo da consentire la partecipazione dell'intera classe. Si ridabisce che al webinar è prevista la partecipazione degli studenti e del/la loro docente iscritto/a.

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 75% delle ore previste.

Formatori

Umberto Brunetti

Dottore di ricerca in italianistica e docente di materie letterarie presso il liceo scientifico di Pesaro. Ha di recente curato il commento alla raccolta poetica Lo splendido violino verde di Angelo Maria Ripellino (Artemide, 2021). Nel 2017 ha pubblicato con Raffaelli editore un poemetto in terzine intitolato Urbineide.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Dante 2.0. Riscrittura e parodie della Divina Commedia

Webinar

Dante 2.0. Riscrittura e parodie della Divina Commedia

17 febbraio 2022 dalle 10:30 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Bruno Mellarini

Telefono: 0461.494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461.494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento