Iniziative / Innovazione e cambiamento: un disegno per la scuola del 202*
FAD

Innovazione e cambiamento: un disegno per la scuola del 202*

giugno - settembre 2021
piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

immagine

We cannot return to the world as it was before. Now is the time for intelligent collective action.

Unesco - Nine ideas for public action


La pandemia di Covid-19 ha portato la scuola davanti a scenari del tutto nuovi e inaspettati. Scenari educativi, organizzativi e tecnologici impensabili se non in un futuro abbastanza lontano.

Tuttavia durante l’ultimo anno la ricchezza di strumenti sperimentati e acquisiti, così come l’aumento delle competenze professionali e le esperienze svolte, hanno creato di fatto un patrimonio che non può andare disperso. 

Si tratta quindi di analizzare i cambiamenti e gli scenari così da strutturarli in un contesto nuovo ed organico, recuperando modalità e consuetudini che miglioreranno la scuola di domani, una scuola che sia artefice del futuro e non semplice spettatrice della realtà. 

Il corso di formazione a distanza Innovazione e cambiamento: un disegno per la scuola del 202* nasce dal webinar proposto da Iprase nello scorso aprile 2021 dal titolo "Un ponte verso il futuro: quale scuola dopo il covid-19". I tre relatori: Luca Solesin, Mario PIreddu e Laura Biancato, hanno saputo delineare scenari e visioni per il futuro, ma anche fare proposte operative per la scuola che verrà. Alle precedenti abbiamo aggiunto una quarta relazione tenuta dallo psicologo del lavoro Stefano Minisini durante un webinar organizzato nell'ambito della  formazione degli Animatori Digitali delle scuole trentine, che delinea il ruolo della leadership nell'affrontare il tema del cambiamento nelle organizzazioni scolastiche.

Il corso è erogato in modalità di formazione a distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase. Si può aderire entro il 27 settembre e svolgere il corso entro il 30 settembre 2021, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Al completamento verranno riconosciute 2 ore di formazione.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Laura Biancato

Dirigente scolastico, è stata distaccata presso il Ministero dell’Istruzione (DGEFID – Ufficio VI Innovazione Digitale), è formatrice sui temi dell’innovazione digitale ed è tra gli estensori del Piano Nazionale Scuola Digitale. E' consulente esterna Iprase per l'ambito digitale.

Stefano Minisini

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Executive Coach ed esperto di apprendimento esperienziale, è co-fondatore di Eupragma srl, dove si occupa di consulenza di progetti di sviluppo strategico, organizzativo e delle Risorse Umane. È inoltre formatore in diversi campi quali la leadership e il team building, il change management, la formazione dei formatori, la gestione per processi e il cambiamento organizzativo.

Mario Pireddu

Professore Associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Per il Piano Nazionale Scuola Digitale si è occupato della formazione degli Animatori Digitali e dei Dirigenti Scolastici della

Luca Solesin

Change Manager per Ashoka. Laureato in Lettere e in Scienze della Cooperazione Internazionale, ha lavorato nel settore Education dell’UNESCO. È dottore di ricerca in politiche educative con una ricerca sui meccanismi di global governance in educazione e sul ruolo dei diversi attori educativi nel contesto globale.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Innovazione e cambiamento per la scuola del 202*

FAD

Innovazione e cambiamento: un disegno per la scuola del 202*

2 ore entro il 30 settembre 2021

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento