Iniziative / Argomentare in matematica
FAD

Argomentare in matematica

L'importanza della dimensione linguistica per lo sviluppo del pensiero logico-formale

Giugno - Settembre 2021
piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

immagine

L'educazione al pensiero logico-formale, al ragionamento ipotetico e alle competenze matematiche in generale, si basa sulla capacità di comprendere e produrre testi argomentativi, di elaborare giustificazioni orali o scritte intorno ad un'affermazione, di spiegare ricostruire un procedimento e le motivazioni di una scelta dedotta appunto dal ragionamento.

La funzione formativa della matematica è fortemente legata allo sviluppo della capacità argomentativa che si esplica attraverso l'acquisizione del linguaggio, naturale e informale prima, rigoroso e specifico poi. L’attenzione alla dimensione linguistica diventa quindi elemento irrinunciabile per la comprensione profonda e la costruzione di strutture mentali atte a favorire lo sviluppo di adeguati stili di ragionamento. Anche recenti teorie delle neuroscienze pongono in luce l’indissolubilità delle categorie logiche del pensiero con il linguaggio come dire che le migliori prestazioni logiche si esercitano proprio attraverso un’adeguata capacità linguistica.

E' necessario che chi argomenta faccia esperienza in differenti contesti di apprendimento rendendo questa pratica trasversale a più discipline e acquisisca, in verticale e in maniera longitudinale, una sempre maggiore dimestichezza con questa modalità. Deve riconoscerne inoltre il suo valore culturale in quanto essa rappresenta una via privilegiata per la crescita personale e sociale.

Il corso viene fornito in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning Iprase; si potrà aderire fino al 29 settembre 2021 e completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 settembre 2021; riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 2 ore di formazione.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Giorgio Bolondi

Docente di didattica della matematica presso l’Università di Bolzano, ha trattato l'argomento in occasione di un webinar tenuto per Iprase nello scorso mese di agosto, partendo dalla contestualizzazione teorica e fornendo molti esempi pratici contenuti nella presente offerta formativa.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Argomentare in matematica

FAD

Argomentare in matematica

2 ore entro il 30 settembre 2021

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento