Iniziative / In viaggio con Dante nella scuola primaria
Webinar

In viaggio con Dante nella scuola primaria

Tra i canti della Divina Commedia alla scoperta del metodo EAS

novembre 2021
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento

Numero massimo: 95 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Si può insegnare Dante alla scuola primaria? L’età dei bambini lo permette?

Il tema viene affrontato nel corso di quattro webinar sincorni della durata di due ore ciascuno. Nel primo le due relatrici raccontano l’esperienza svolta in una classe quarta utilizzando la Philosophy for Children attraverso la metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato). Una riflessione sui vizi e le virtù degli uomini con un particolare affondo sulle virtù del digitale. 

Nei successivi tre interventi i partecipanti si avvicinano alle tre fasi del metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) attraverso l’incontro con alcuni passi della Commedia dantesca opportunamente scelti per essere presentati ad alunni della scuola primaria. Un viaggio alla scoperta delle tre cantiche attraverso la Philosophy for children. Un percorso stimolante e ricco di spunti per affrontare anche l’educazione alla cittadinanza.

L'attività riguarda lo sviluppo delle competenze metodologiche relativamente all'insegnamento della lingua comunitaria italiano come L1 e della sua cultura.

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 75% delle ore previste.

Formatori

Francesca Gagliardi

Laureata all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze della Formazione Primaria. Attualmente lavora presso la Scuola Statale a Siena.

Anna Soldavini

Laureata in media education, insegnante di scuola primaria e collaboratore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia); fa parte del team di docenti che da anni sperimenta il metodo EAS nelle scuole.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

In viaggio con Dante nella scuola primaria

Webinar

In viaggio con Dante nella scuola primaria. Tra i canti della Divina Commedia alla scoperta del metodo EAS

04 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Dante con gli EAS: fase preparatoria

11 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Dante con gli EAS: fase operatoria

19 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Dante con gli EAS: fase ristrutturativa

30 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Bruno Mellarini

Telefono: 0461.494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461.494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento