Iniziative / Un percorso laboratoriale di chimica per la scuola secondaria di II grado
FAD

Un percorso laboratoriale di chimica per la scuola secondaria di II grado

settembre 2021 - settembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

immagine

Questa proposta formativa Iprase nasce dall'idea di riproporre le conferenze che Marco Ghirardi, del gruppo SENDS di Torino e attivo formatore nell'ambito della didattica della chimica, ha svolto per Iprase nell'ambito del ciclo "Buone pratiche di didattica laboratoriale per il biennio della scuola secondaria superiore".

Il punto di partenza della proposta di Marco Ghirardi è il laboratorio di chimica inteso non solo come luogo fisico dove investigare la realtà chimica, ma soprattutto come abito mentale che gli studenti devono fare proprio per poter ragionare sui dati e ottenere una comprensione significativa delle leggi della natura.

Partendo dall'idea che le scienze non sono conoscenze da trasmettere, ma concetti da acquisire investigando, Il formatore propone una serie di attività di laboratorio facilmente eseguibili a scuola o in taluni casi a casa dagli studenti.  

L'approccio didattico è di tipo problematico, enfatizza l'attività di riflessione e di discussione degli studenti sui dati raccolti durante le attività di laboratorio, in modo da introdurre, sviluppare e chiarire i nuclei concettuali fondanti della chimica: il modello particellare, le trasformazioni chimiche e l'equilibrio chimico. 



Il corso, erogato in modalità di formazione a distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase, potrà essere svolto entro il 30 settembre 2022, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Al completamento verranno riconosciute 6 ore di formazione.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.


Formatori

Marco Ghirardi

Fa parte del gruppo SENDS (Storia ed Epistemologia per una Nuova Didattica delle Scienze) che si occupa di ricerca in didattica della chimica e delle scienze con lo scopo di costituire un ponte tra la ricerca per la didattica delle scienze sperimentali e l’innovazione dell’insegnamento. È docente di materie chimiche presso l’IIS “Q. Sella” di Biella. Ha collaborato con lNDIRE e si occupa di formazione degli insegnanti nel settore della Didattica delle Scienze.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Un percorso laboratoriale di chimica

FAD

Un percorso laboratoriale di chimica per la scuola secondaria di II°

6 ore entro il 30 settembre 2022

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento