L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze
Come far diventare gli studenti investigatori della natura
Ottobre 2021 - maggio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

In tutti i ragazzi in età scolare l'attenzione verso gli aspetti del mondo naturale è amplificata dalla naturale curiosità e voglia di scoprire il "perché" delle cose.
Purtroppo talvolta la scuola frena la curiosità e la voglia di sapere con un insegnamento di tipo deduttivo in cui è il docente che presenta i fenomeni naturali, ne fornisce una spiegazione e solo a volte ne conferma la validità con esperienze di laboratorio a posteriori.
L'approccio IBSE, acronimo di Inquiry Based Science Education, ossia educazione scientifica basata sull'investigazione, affronta, invece, l'insegnamento delle scienze utilizzando gli stessi processi dei ricercatori, coinvolgendo gli studenti nell'analisi e spiegazione dei fenomeni e aiutandoli ad acquisire la mentalità scientifica necessaria a decifrare il mondo che li circonda.
IBSE è ormai la metodica standard utilizzata negli Stati Uniti per l'apprendimento e l'insegnamento delle scienze. La sua efficacia nell'amplificare le competenze degli studenti in termini di "pensiero critico" non ha più bisogno di conferme.
Il corso, composto dagli interventi che la docente Barbara Scapellato ha sviluppato nell'ambito di un breve ciclo di webinar nel mese di marzo 2021, si propone l’obiettivo di illustrare, anche con esempi operativi, l’approccio didattico e metodologico IBSE e presentare attività concrete svolte con questa metodica.
Viene fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase; si potrà svolgere secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 maggio 2022 e riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 3 ore di formazione.
Per una migliore fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Barbara Scapellato
E' laureata in scienze biologiche presso l'Università degli studi di Parma e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Terra presso la School of Advanced Studies dell'Università di Camerino con una ricerca sulla formazione degli insegnanti sull'approccio IBSE. Attualmente è docente di ruolo di scienze naturali presso il liceo scientifico dell'IISS Paciolo - D'Annunzio di Fidenza (PR).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze
FAD
L'approccio IBSE nell'insegnamento delle scienze
3 ore entro il 31 maggio 2022
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni