Iniziative / Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola
Webinar

Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola

12 aprile 2021
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il percorso formativo è aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, ma rivolto prioritariamente ai docenti di scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico

immagine

Si apre con questo primo webinar un percorso dedicato alle celebrazioni per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. 

L’incontro intende offrire, per campioni, una discussione multidisciplinare e multiculturale sulla Divina commedia. Verranno evidenziate alcune importanti e significative connessioni con gli ambiti storici, filosofici, scientifici e matematici, allo scopo di rendere il più aperta possibile la comprensione del complesso e davvero universale impianto concettuale che sta a fondamento dell’opera dantesca. Alla singola analisi testuale e relativa discussione seguirà un aggiornamento bibliografico.
Il percorso formativo è aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, ma rivolto prioritariamente ai docenti di scuola secondaria di primo e di secondo grado.

RELATORE

Manuele Marinoni insegna in un istituto secondario di Pavia e collabora con le Università di Firenze e di Liegi. Si occupa, negli ambiti di ricerca, di letteratura italiana ed europea tra Otto e Novecento, partendo da un forte impianto comparatistico. Lavora ai rapporti tra filosofia e matematica nella cultura italiana tra Cinque e Seicento e ha dedicato a Dante alcuni interventi sul rapporto col mondo teologico e filosofico medievale.

Il webinar si svolge sulla piattaforma e-learning Iprase. Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE

Per una corretta fruizione del percorso formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Manuele Marinoni

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola

Webinar

Dante e la cultura medievale: un modello multidisciplinare per la scuola

12 aprile 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: Piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento