Nuove progettualità per l’Alternanza Scuola-Lavoro in epoca di pandemia - Ciclo di webinar
aprile - maggio 2021
Piattaforma IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado
Requisiti d'accesso: Referenti dell'Alternanza Scuola Lavoro, Tutor scolastici, personale dirigente e docente interessato
Numero massimo: 480 partecipanti

Innovazioni normative e curricolari, oltre che sociali, a livello europeo, nazionale e provinciale, spingono sempre più verso nuove forme di interazione tra scuola e lavoro per favorire la decrescita della disoccupazione giovanile. Il mismatch tra curricoli formativi e competenze richieste dal mercato del lavoro presenta infatti nel nostro Paese fattori di criticità, per questo l’allineamento tra gli stessi deve rappresentare la leva su cui puntare per accrescere l’occupabilità dei giovani. Poiché tale interazione, causa emergenza Covid-19, ha subito una battuta di arresto, IPRASE, di concerto col Dipartimento Istruzione e Cultura, intende riprendere la formazione dello scorso anno e attivare una riflessione tra i diversi attori di sistema, per favorire la ripartenza di progettualità di ASL efficaci e costruttive.
Se da un lato, a seguito del Covid-19, le Istituzioni scolastiche, da sempre attive nella didattica on the job, hanno saputo organizzarsi, dall'altro non vi è dubbio che le stesse oggi debbano provare a ripensare a nuove modalità di applicazione di tale metodologia.
Al contempo il settore imprenditoriale avverte una grande responsabilità verso la formazione dei giovani. Evidenza che l'attuale Presidenza del Consiglio dei ministri, in un recente messaggio, ha fermamente ribadito, ritenendo prioritario uscire dalla mera logica emergenziale, e provare a realizzare un nuovo progetto di scuola, o meglio una visione strategica sulla scuola. "Le imprese ci sono, e sono pronte a dare il loro contributo. Cambiato radicalmente il mondo del lavoro, influenzato dai mercati e dal 4.0, ora si deve spingere sulla scuola-lavoro. Un’alternanza di qualità consente di avvicinare l’istruzione alle imprese e di migliorare le competenze dei nostri ragazzi, entrambe leve strategiche per il rilancio economico".
Per favorirne l'attuazione, l'innovazione deve passare sempre più attraverso la co-progettazione tra scuola e tessuto economico in circuitazione virtuosa basata su nuovi approcci metodologici, attivazione di diverse forme di stage, dell'impresa simulata, di laboratori, progetti didattici interdisciplinari, etc.. Anche la Commissione Europea nel recente documento "Un'agenda per le competenze per l'Europa per la competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza" del luglio 2020 - richiama l’importanza di migliorare le competenze a tutti i livelli quale condizione essenziale per l'aumento della produttività, della competitività, dell'occupazione e spinge a sviluppare quelle creative, per conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, favorendo una disposizione positiva verso l’innovazione nei giovani attraverso l'imprenditorialità creativa, promuovendo capacità e talento e assicurando opportunità di sviluppo personale e sociale.
Inoltre, per incrementare l’efficace integrazione del sistema scuola-territorio ed un management scolastico attento a promuovere, in sinergia col tessuto socio-economico locale, la cultura del fare, in linea con la rilevanza istituzionale assunta dall’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) anche alla luce della recente Delibera di Giunta Provinciale n. 1616 del 2019, che conferma il numero di 400 e 200 ore rispettivamente per gli Istituti Tecnici e Professionali e per i Licei, e la centrale riflessione sul tema condotta nelle politiche europee e del lavoro, attraverso tali webinar si intende approfondire alcuni temi volti a sostenere il personale impegnato nella sperimentazione di questa metodologia.
I seminari, rivolti ai Referenti d’Istituto dell'ASL e ai Tutor scolastici, aperti al personale dirigente e docente interessato, si prefiggono l’obiettivo di incrementare la conoscenza del tessuto economico provinciale, delle future skills e di alcune sperimentazioni, per ripartire con nuove progettualità condivise.
PROGRAMMA
Primo webinar - Le politiche provinciali del lavoro. Sistema economico e domanda di lavoro - Isabella Speziali, Direttore Ufficio Studi delle Politiche e del Mercato del lavoro della Provincia autonoma di Trento - 7 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
Secondo webinar - La Camera di commercio e le azioni in alternanza scuola-lavoro: l’esperienza formativa dei tutor aziendali - Michele Passerini, Direttore Ufficio Studi e Ricerche della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento - 14 aprile 2021 dalle ore 14.30 alle 16.00
Terzo webinar - Il ruolo dell’ISPAT e le azioni in alternanza scuola-lavoro avviate a supporto delle Istituzioni scolastiche provinciali - Vincenzo Bertozzi - Direttore ISPAT – Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento - 21 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
Quarto webinar - L'Alternanza scuola-lavoro in azienda: possibili iniziative e competenze necessarie per un’alternanza scuola-lavoro di successo - Maria Cristina Poletto, Responsabile Area Education e Formazione Confindustria Trento - 28 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
Quinto webinar - Ripensiamo l'Alternanza, come processo di apprendimento curricolare. Esperienze e nuove esigenze - Renato Di Nubila, Professore ordinario Metodologia della formazione e di Comportamenti organizzativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova - 4 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle 16.30
DESTINATARI
Referenti d’Istituto dell'ASL, Tutor scolastici, personale dirigente e docente interessato
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Formatori
Esperti della Provincia autonoma di Trento, Camera di Commercio di Trento, Confindustria Trento, Università di Padova
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Nuove progettualità per l’Alternanza Scuola-Lavoro
Webinar
Le politiche provinciali del lavoro
07 aprile 2021 dalle 15:00 alle 16:30
Webinar
La Camera di Commercio e le azioni in ASL
14 aprile 2021 dalle 14:30 alle 16:00
Webinar
Il ruolo dell'ISPAT e le azioni in ASL avviate
21 aprile 2021 dalle 15:00 alle 16:30
Webinar
L'Alternanza Scuola-lavoro in azienda
28 aprile 2021 dalle 15:00 alle 16:30
Webinar
Ripensiamo l'Alternanza, come processo di apprendimento curricolare
04 maggio 2021 dalle 15:00 alle 16:30
Frequenza minima: 60%
Per informazioni
Referenti
Marcella Cellurale