Iniziative / La scuola trentina tra digitale e visioni future
Webinar

La scuola trentina tra digitale e visioni future

Il ruolo dell'Animatore digitale: riflessioni, esperienze e suggestioni

27 aprile 2021
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti, Animatori Digitali e docenti di tutte le discipline interessati, in servizio presso le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

Con la proposta di due distinti percorsi di formazione - uno Base destinato ai nuovi Animatori Digitali che si sono apprestati a ricoprire questo ruolo nel corrente anno scolastico ed uno Avanzato per i docenti già incaricati negli anni precedenti - IPRASE ha inteso sostenere gli AD nella loro fondamentale funzione di esperti nei processi di miglioramento dell’innovazione digitale, a supporto dell’istituzione scolastica, in un momento come quello attuale in cui il rischio di veder rallentare il processo di innovazione e di miglioramento delle scuole è reale.

Per completare e valorizzare tale formazione in servizio, IPRASE organizza un ciclo di webinar dedicati ai Dirigenti scolastici e agli Animatori Digitali, con la finalità di definire il ruolo di middle-leadership di questi ultimi, di presentare una panoramica di alcune attività che gli Animatori hanno svolto durante questo anno scolastico e infine di promuovere una riflessione sulla scuola del prossimo futuro.


PROGRAMMA

9 aprile - 16:30 - 18:00 - L'Animatore Digitale nella scuola del 202* La funzione di middle leadership dell’AD, come leva di innovazione e cambiamento nella scuola

  • Alessandro Bencivenni, AD dei Licei San Giovanni di San Giovanni Valdarno (AR) e formatore
  • Alessandra Rucci DS Savoia Benincasa, Ancona
  • Antonio Fini DS IC Sarzana, SP


10 aprile - 10:00 - 11:30 - Il percorso degli AD trentini Il focus è sul percorso svolto e sui project work, esito della formazione, con interventi di alcuni AD coinvolti

  • Presentazione del percorso degli AD trentini
  • Presentazione di alcuni project work dei corsi AD 2020 - 2021:
    - Impronte digitali Gruppo Rete per l’Innovazione Digitale: Laura Ambrosi IC Civezzano - Marina Stenghel ISS Curie di Pergine - Angela Zampedri IC Pergine 2
    - Genitori in tempo di emergenza - percorsi di formazione digitale e educativa Paolo Caporro IC Bassa Anaunia Tuenno
    - # Scuola Digitale Marilena D’Amico Alessia Pegoretti IC Aldeno Mattarello
    - AD@LDA: progetto digit@lizzazione Francesco Lanzingher Istituto Delle Arti Trento
    - Un ambiente GestProve per la verifica e la valutazione Marta Leoni Istituto Martino Martini Mezzolombardo
    - FADforDAD Antonella Sonna Istituto Martino Martini Mezzolombardo
    - Per un curricolo digitale verticale Francesca Noceti IC Strigno e Tesino
    - Una repository per le pari opportunità e l’inclusione Fiammetta Terzani IC Trento 3
    - Web Radio Scuola Valsugana Cinzia Tavoletta IC Centro Valsugana
    - Attuare la DDI: proposte di blended learning Raffaella Zini IC Bassa Val di Sole
    - APPerò – Metodologia e strumenti per la DDI Marco Panizza CFP ENAIP Ossana


27 aprile 16:30 - 18:00 - Un  ponte verso il futuro: quale scuola dopo il covid-19

La leadership nella scuola si esprime ordinariamente attraverso la capacità di innovare i processi educativi, ma è evidente che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria, ha messo ancor più in evidenza come le capacità di adattamento, resilienza e soluzione dei problemi debbano inserirsi in un contesto di organizzazione di sistema. Durante l’ultimo anno, la ricchezza di strumenti sperimentati e acquisiti, l’aumento delle competenze professionali e le esperienze svolte, hanno creato di fatto un patrimonio che non può andare disperso. Modalità e consuetudini nuove potrebbero migliorare anche la scuola di domani.

  • Luca Solesin Change Manager per Ashoka
  • Mario Pireddu Professore Associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia.
  • Laura Biancato DS ITET Einaudi Bassano del Grappa

RELATORI

  • Alessandro Bencivenni è docente di ruolo di Lingua e cultura francese presso i licei "Giovanni da San Giovanni" di San Giovanni Valdarno (AR). Appassionato di informatica e tecnologiae formatore per il Piano nazionale Scuola digitale, ha realizzato il blog ProfDigitale.com che rappresenta uno dei punti di riferimento per i docenti di ogni ordine e grado che vogliono innovare il proprio modo di fare didattica
  • Laura Biancato Dirigente scolastico, è stata distaccata presso il Ministero dell’Istruzione (DGEFID – Ufficio VI Innovazione Digitale), è formatrice sui temi dell’innovazione digitale ed è tra gli estensori del Piano Nazionale Scuola Digitale. E' consulente esterna Iprase per l'ambito digitale.
  • Antonio Fini è dirigente scolastico dell'IC di Sarzana. Collabora con il Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione (LTE) dell'Università di Firenze. Presso lo stesso ateneo è docente nel master in "Metodi e tecnologie per l'e-learning" oltre che essere docente a contratto di didattica multimediale nel corso di laurea "Scienze della formazione continua e tecnologie dell'istruzione". Numerose sono le pubblicazioni di caratteri didattico.
  • Mario Pireddu Professore Associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Per il Piano Nazionale Scuola Digitale si è occupato della formazione degli Animatori Digitali e dei Dirigenti Scolastici della Regione Lazio.
  • Alessandra Rucci dirige l'I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative guidato da INDIRE. E' laureata in lettere e in scienze dell'educazione, progettista e formatrice nel campo della didattica digitale integrata e delle competenze di cittadinanza digitale. La storia del Savoia Benincasa è stata citata da numerose testate giornalistiche nazionali come un esempio di innovazione sostenibile.
  • Luca Solesin Change Manager per Ashoka. Laureato in Lettere e in Scienze della Cooperazione Internazionale, ha lavorato nel settore Education dell’UNESCO. È dottore di ricerca in politiche educative con una ricerca sui meccanismi di global governance in educazione e sul ruolo dei diversi attori educativi nel contesto globale.


NOTE PER L'ADESIONE

All'atto della adesione sarà possibile scegliere a quali webinar partecipare. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento di una frequenza del 70% del monte ore dei webinar scelti.Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Formatori

Vari

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo facoltativo

L'Animatore Digitale nella scuola del 202*

Webinar

L'Animatore Digitale nella scuola del 202*

09 aprile 2021 dalle 16:30 alle 18:00

Luogo: Piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Il percorso degli AD trentini

Webinar

10 aprile 2021 dalle 10:00 alle 11:30

Luogo: Piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Quale scuola dopo il Covid-19?

Webinar

27 aprile 2021 dalle 16:30 alle 18:00

Luogo: Piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer - Roberto Strangis

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento