Educare alla cittadinanza globale a scuola: presupposti concettuali, pedagogici e metodologici
31 marzo 2021
piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 90 partecipanti
Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico Iprase. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

ADESIONI CHIUSE PER IL RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI
Viviamo in mondo caratterizzato da interdipendenza, complessità e contraddittorietà e da sfide transnazionali senza precedenti. La scuola ha un ruolo importante nel preparare le nuove generazioni a capire questa realtà globalizzata e ad assumere un ruolo consapevole, come cittadini di comunità locali integrate in sistemi globali. L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile riconoscono che un’istruzione di qualità presuppone l’integrazione dell’educazione alla cittadinanza globale nei curricoli scolastici. L’educazione alla cittadinanza globale è una prospettiva educativa che sostiene un processo trasformativo e accompagna la crescita di cittadini consapevoli, responsabili ed impegnati.
Nel webinar l’educazione alla cittadinanza globale viene illustrata come una pedagogia volta alla giustizia sociale globale. È una prospettiva educativa in grado di sostenere gli studenti nell’acquisizione di competenze di cittadinanza globale. Ciò significa essere cittadini con una comprensione critica della globalizzazione, consapevoli delle interconnessioni globali e dei modi in cui si è implicati in problemi locali e globali. Cittadini capaci di avere una comprensione dialogica, complessa e dinamica delle proprie identità, in grado di capire e interagire responsabilmente con gli altri e capaci di analizzare criticamente le proprie prospettive e posizioni. Nel webinar vengono illustrati i presupposti concettuali e pedagogici dell’educazione alla cittadinanza globale e gli approcci metodologici che la contraddistinguono.
ESPERTA
Sara Franch
È esperta di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in pedagogia presso la Libera Università di Bolzano e si occupa di ricerca e formazione sui temi della cittadinanza globale.
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE
Si rammenta che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell’iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Formatori
Sara Franch
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Educare alla cittadinanza globale a scuola: presupposti concettuali, pedagogici e metodologici
Webinar
Educare alla cittadinanza globale a scuola: presupposti concettuali, pedagogici e metodologici
31 marzo 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Maria Arici