Allarme benessere emotivo-relazionale: cogliere il disagio, prevenire e intervenire
26 marzo 2021
piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Aperto a tutti

Il prolungarsi delle misure di emergenza sanitaria e del conseguente distacco sociale dovuto alla necessità di preservare la salute fisica ci indirizza verso modalità di didattica in presenza rigida e incerta. La presenza in classe con regole di distanziamento limita fortemente le esperienze di apprendimento attraverso il movimento, il contatto e il fare, facendo emergere sempre più difficoltà di regolazione, stanchezza e distrazione nei bambini e nelle bambine.
La perdita delle attività pomeridiane e del contatto sociale spontaneo ha alterato i ritmi attività/svago necessari a mantenere l’equilibrio psicofisico ed emotivo di tutti.
È necessario cogliere i segnali di disagio, progettare ambienti sensibili e momenti di socialità (anche online in caso di quarantene) in grado di ricreare l’emozione che sorregge la condivisione in gruppo degli apprendimenti.
Il webinar si colloca all’interno dei “Percorsi di accompagnamento formativo esperienziale per consigli di classe che lavorano con studenti con disturbi dello spettro autistico” e si focalizza su nuove formule per la ripresa della didattica partecipativa in tempi di pandemia per tutti gli studenti e per l’inclusione dei bambini con ASD (Autism Spectrum Disorders)
ESPERTI
Stefano Cainelli
Dal 2003 si occupa della progettazione di rete per l’inclusione sociale e scolastica di bambini e ragazzi con neurodiversità e bisogni educativi speciali. In ambito universitario si occupa della formazione di educatori ed insegnanti e di ricerca della verifica dell’efficacia degli interventi riabilitativi e psicoeducativi. È consulente nelle scuole per la progettazione e l’intervento ai fini dell’inclusione dei soggetti nello spettro autistico e con disturbi del neurosviluppo. Relatore a congressi, ha pubblicato articoli su testi e riviste specializzate.
Carolina Coco
Dal 2003 collabora con il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione - ODFLab - del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Si occupa di attività clinica e di formazione nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, approfondendo in particolare gli aspetti legati alla comunicazione. Ha partecipato a progetti di formazione rivolti a personale della scuola. Ha collaborato come docente con l’Università di Trento nell’ambito dei corsi di formazione per gli insegnanti di sostegno. Svolge attività di supervisione ad educatori ed insegnanti.
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE
Si rammenta che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell’iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Formatori
Stefano Cainelli - Carolina Coco
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Allarme benessere emotivo-relazionale: cogliere il disagio, prevenire e intervenire
Webinar
Allarme benessere emotivo-relazionale: cogliere il disagio, prevenire e int
26 marzo 2021 dalle 16:00 alle 19:00
Frequenza minima: 63%
Per informazioni
Referenti
Maria Arici