La metodologia IBSE nell'insegnamento delle scienze
Come far diventare gli studenti investigatori della natura
19 e 29 marzo 2021
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 490 partecipanti

In tutti i ragazzi in età scolare l'attenzione verso gli aspetti del mondo naturale è amplificata dalla curiosità e dalla voglia di scoprire il "perché" delle cose.
Purtroppo talvolta la scuola frena l'entusiasmo degli studenti con un insegnamento di tipo deduttivo in cui è il docente che presenta i fenomeni naturali, ne fornisce una spiegazione e solo a volte ne conferma la validità con esperienze di laboratorio a posteriori.
La metodica IBSE, acronimo di Inquiry Based Science Education, ossia educazione scientifica basata sull'investigazione, affronta, invece, l'insegnamento delle scienze utilizzando gli stessi processi dei ricercatori, coinvolgendo gli studenti nell'analisi e spiegazione dei fenomeni e aiutandoli ad acquisire la mentalità scientifica necessaria a decifrare il mondo che li circonda.
La metodica IBSE è ormai la metodica standard utilizzata negli Stati Uniti per l'apprendimento e l'insegnamento delle scienze. La sua efficacia nell'amplificare le competenze degli studenti in termini di "pensiero critico" non ha più bisogno di conferme. Proprio per questi motivi IPRASE ha voluto organizzare un breve ciclo di conferenze di introduzione all'approccio IBSE coinvolgendo la docente Barbara Scapellato che da anni lo utilizza nelle sue classi, promuove l'IBSE con pubblicazioni e corsi di formazione in tutta Italia e gestisce il seguitissimo blog "IBSE e dintorni".
Il corso, rivolto agli insegnanti di scienze del I° e del II° ciclo scolastico, è formato da due webinar obbligatori e intende fornire un'introduzione alla metodologia IBSE e presentare attività concrete svolte con questa metodica.
L'iscrizione verrà confermata entro il termine del periodo di adesioni (17 marzo 2021) ai docenti in possesso dei requisiti indicati.
PROGRAMMA
WEBINAR venerdì 19 marzo 2021, ore 17:00 - 18:30
L’approccio IBSE per una comprensione profonda delle scienze- WEBINAR lunedì 29 marzo 2021, ore 17:00 - 18:30
Il learning cycle delle 5E per costruire unità di apprendimento basate sull’inquiry
RELATRICE
Barbara Scapellato e? laureata in scienze biologiche presso l’Universita? degli Studi di Parma e ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze geologiche con una ricerca sulla formazione degli insegnanti sull’approccio IBSE presso la School of Advanced Studies dell’Universita? di Camerino. Attualmente e? docente di ruolo di scienze naturali presso il liceo scientifico dell’IISS Paciolo- D’Annunzio di Fidenza (PR). E? autrice del manuale “Inquiry-Based Science Education – Dalla teoria alla pratica: l’approccio IBSE per una comprensione profonda delle scienze naturali” (Pearson Academy). Formatrice esperta di IBSE, cura il blog personale “IBSE e dintorni” sulla didattica IBSE (www.ibseedintorni.com) e le relative pagine Facebook (https://www.facebook.com/ibseedintorni/) e Instagram (https://www.instagram.com/ibseedintorni/?hl=it)
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente
TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE.
SI RICORDA CHE EVENTUALI INTERVENTI O DOMANDE REALIZZATI DAI PARTECIPANTI NEL CORSO DELLE SESSIONI ON LINE SINCRONE POTRANNO ESSERE REGISTRATI E MESSI A DISPOSIZIONE DI ULTERIORI FRUITORI DELL'INIZIATIVA SE PROPOSTA IN MODALITÀ ASINCRONA. LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA VIDEOCAMERA E DEL MICROFONO DA PARTE DEL PARTECIPANTE DURANTE TALI SESSIONI COSTITUISCE TACITO CONSENSO.
Formatori
Barbara Scapellato
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
La metodologia IBSE
Webinar
L’approccio IBSE per una comprensione profonda delle scienze
19 marzo 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Learning cycle 5E e unità di apprendimento Inquiry
29 marzo 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 50%
Per informazioni
Referenti
Roberto Strangis - Anita Erspamer