Iniziative / Cinema e cristianesimo
FAD

Cinema e cristianesimo

Fede e religione cristiana nella 'settima arte'

febbraio-settembre 2021

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

Era l’anno 1895 e per la prima volta i fratelli Louis-Jean e Auguste Lumière facevano scorrere alcune immagini in movimento dando origine a quella che sarebbe stata chiamata “la settima arte”, la cinematografia. Alcuni mesi dopo, il 26 febbraio 1896, un operatore, Vittorio Calcina, a nome dei fratelli Lumière aveva ottenuto il permesso di varcare le soglie del Palazzo Apostolico con le sue apparecchiature destinate a filmare il Papa Leone XIII nell’atto di benedire. Anzi, nel 1897, sul candido lenzuolo che allora fungeva da schermo passava la prima trascrizione in immagini mobili de La passione di Léhar, un’esperienza che nel 1900 ripeterà un più noto regista, Georges Méliès, con la sua Passion a cui aggiungerà una Jeanne d’Arc. (Gianfranco Ravasi)

Da quei momenti iniziali si snoderà un itinerario che attraverserà tutto il Novecento e tutte le nazioni del mondo e approderà alle incessanti produzioni filmiche, alle variazioni di genere introdotte dalla televisione, alle voragini abissali nel nadir delle perversioni, delle violenze, della pornografia, ma anche allo zenit dei capolavori di umanità e spiritualità, alle esaltazioni dei colossal fino alle inedite creazioni digitali attuali, alla valanga della retorica di certi film “biblici” e agiografici, al moltiplicarsi incessante dei festival e così via.

Dire una fede, una religione, una spiritualità con i modi del cinema e dentro i suoi racconti: Katia Malatesta presenta, in tre momenti, alcuni aspetti del rapporto tra cinematografia e Cristianesimo, come si è espresso nei film dalle origini della “settima arte” ad oggi.


In collaborazione con: Servizio formazione dell’Arcidiocesi di Trento e Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” di Trento.


Il percorso è destinato a docenti IRC e di materie umanistiche.



Per una corretta fruizione del percorso formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.


Formatori

Katia Malatesta

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Cinema e cristianesimo

FAD

Cinema e cristianesimo

4 ore entro il 30 settembre 2021

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 90%

Per informazioni

Referenti

Ruggero Morandi

Telefono: tel. 0461 491431

Email: ruggero.morandi@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: tel. 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento