Iniziative / Chiara Lubich, per il bene comune - 1^ visita guidata - virtuale
Webinar

Chiara Lubich, per il bene comune - 1^ visita guidata - virtuale

Dalla visione antropologica alla valorizzazione del dialogo e della reciprocità

20 febbraio 2021
Trento, Gallerie di Piedicastello

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Criteri selezione: In ragione della situazione sanitaria, l’organizzazione, le modalità di effettuazione e il numero di partecipanti alla visita saranno definiti sulla base delle normative COVID 19 vigenti al momento. I partecipanti saranno accettati fino al numero massimo definito, in base alla data di iscrizione.

immagine

Alla luce delle nuove disposizioni, la visita guidata sarà virtuale. 


In occasione del centenario della nascita di Chiara Lubich vengono proposte due visite guidate (alla mostra e a luoghi significativi) e un corso di aggiornamento e formazione in webinar di tre incontri su alcuni aspetti del pensiero e dell’opera di questa donna trentina che ha saputo avviare nel mondo dei processi di cambiamento importanti per la formazione di società più fraterne, giuste ed inclusive.

Il suo pensiero e le realizzazioni che sono sorte possono offrire anche al mondo dell’educazione, spunti importanti per rinnovare l’azione didattica e formativa. 

I temi scelti verranno svolti attraverso relazioni di esperti, sostanziati poi dalla presentazione di progetti internazionali svolti negli ambiti presi in considerazione: economico, educativo e sociale.

Obiettivi del percorso formativo: 

  • evidenziare le novità scaturite dal pensiero e dall’azione di Chiara Lubich  
  • conoscere l’apporto e il cambiamento che tali idee possono provocare nella società 
  • creare una didattica che sappia essere portatrice di una cultura valoriale attraverso un impegno condiviso 
  • conoscere realizzazioni messe in atto in vari contesti, per trovare fiducia e speranza nella possibilità di un cambiamento generativo 

Il percorso formativo è stato progettato da un gruppo di docenti di vari Istituti del Trentino in collaborazione con il Liceo Rosmini di Trento con il coordinamento di Silvia Peraro e Elena Pasolli.

Tutte le azioni programmate per il centenario sono disponibili al sito www.centenariolubichtrento.it

Programma completo

sabato 20 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 

Visita guidata alla Mostra Chiara Lubich città mondo  

tour virtuale

                                                              Adesione qui a lato   -->

Si fa presente che, in ragione della situazione sanitaria, l’organizzazione è cambiata e l'incontro sarà via webinar.

Ciclo di webinar

giovedì 25 febbraio dalle 16.45 alle 18.45

Il Bene comune, l’economia di comunione - Relatore dott. Alberto Ferrucci


giovedì 4 marzo dalle 16.45 alle 18.45

Dialogo e reciprocità - Relatore prof. Giuseppe Milan


giovedì 18 marzo dalle 16.45 alle 18.45

Il pensiero antropologico e pedagogico - Relatori: prof.sse Ilaria Pedrini e Sabrina Filippi


sabato 20 marzo dalle 9.30 alle 12.00

Visita guidata ai luoghi di Trento che hanno visto nascere l’Opera della Lubich

Si fa presente che questa seconda visita è sospesa, viste le attuali normative COVID 19 .

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

1^ visita guidata

Webinar

visita guidata virtuale

20 febbraio 2021 dalle 10:00 alle 12:00

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Ruggero Morandi (ruggero.morandi@provincia.tn.it - tel. 0461 491431)

Email: Paola Giori (paola.giori@iprase.tn.it - tel. 0461 494503)

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento