Il viaggio nella Bibbia
Un popolo in cammino
febbraio-agosto 2021
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Nella Bibbia il tema del viaggio percorre le storie di personaggi, comunità, vicende quasi ininterrottamente. La Bibbia stessa, di fatto, è un viaggio da un giardino ad una città.
Giulio Mariotti, negli interventi qui presentati per la Scuola di Formazione Teologica di Trento, riprende questo tema e lo sviluppa attraverso le figure di due personaggi biblici, Abramo e Rut.
Il viaggio ha caratterizzato la vita del popolo d’Israele a partire da Abramo, padre nella fede (Eb 11,8-12). Lungo il viaggio di Abramo, amico di Dio – Khalil Allah, si incontrano i credenti delle tre grandi religioni monoteiste: ebraismo, islam, cristianesimo.
Il racconto di Rut è quello invece di una donna che viaggia per migrare, in cerca di una condizione migliore e nella sua vicenda trasforma ciò che è scartato in seme di futuro, “gli avanzi in germogli”: prefigurazione di un incessante movimento della storia che, nella fede e nell’impegno, rinnova la speranza.
Il viaggio, nella Bibbia, parla della condizione umana e si presenta come paradigma che può confrontarsi significativamente con la grande letteratura, da quella omerica a quella contemporanea e con la condizione esistenziale di ciascuna persona.
Il percorso è destinato a docenti IRC e di materie umanistiche.
In collaborazione con: Servizio formazione dell’Arcidiocesi di Trento e Scuola di formazione teologica di Trento.
Per una corretta fruizione del percorso formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Giulio Mariotti
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Il viaggio nella Bibbia
FAD
Il viaggio nella Bibbia
3 ore entro il 31 agosto 2021
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 90%
Per informazioni
Referenti