I tanti perchè delle prove equipollenti
26 febbraio 2021
piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Aperto a tutti

Il webinar è destinato ai docenti di classe, ai docenti di sostegno e agli assistenti educatori della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma è senz’altro utile e interessante anche per i docenti e gli assistenti educatori della formazione professionale.
Sarà strutturato in forma di intervista tra le due esperte allo scopo di porre in luce gli interrogativi più significativi e ricorrenti dei docenti in merito alle prove equipollenti e approfondire le motivazioni, il contesto e le procedure che si mettono in atto nella loro realizzazione, ivi compreso il momento valutativo. Tale modalità consentirà di accogliere le domande, i dubbi e le riflessioni che accompagnano la pratica didattica nell’implementazione di questa particolare forma di personalizzazione a garanzia del diritto allo studio e della validità del percorso formativo.
ESPERTE
Franca Da Re
Di formazione Psicologa del lavoro, è stata insegnante, psicopedagogista e dirigente scolastica. Ora è Dirigente Tecnico del MIUR e lavora in Veneto. Si occupa da molti anni, anche come formatrice, di organizzazione scolastica, metodologie didattiche, valutazione degli apprendimenti e di sistema, progettazione, didattica e valutazione delle competenze.
Caterina Scapin
Pedagogista e docente in utilizzo presso IPRASE sulle tematiche afferenti agli alunni con BES e alla didattica innovativa. Collabora con gli enti territoriali nazionali quali CTI, CTS e USR in progetti di ricerca e formazione. Autrice di articoli e libri, si occupa di progettazione educativa (individualizzata e per competenze) e di valutazione, in ottica inclusiva e con uno sguardo giuridico.
PER PARTECIPARE AL CORSO
Adesione: dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito Iprase. Verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti. Si ricorda che l’adesione non potrà essere effettuata se il profilo del proprio account non è aggiornato. Si controlli la propria area riservata ed eventualmente completare/aggiornare le sezioni anagrafica e profilo professionale prima di procedere all'adesione.
Iscrizione: gli utenti in possesso dei requisiti di accesso riceveranno, entro il termine delle adesioni, la mail di conferma iscrizione con le indicazioni per l'accesso alla piattaforma e-learning.
Fruizione del corso: solamente dopo aver ricevuto la mail di conferma iscrizione, il partecipante può accedere alla piattaforma di apprendimento a distanza e-learning di Iprase, al link https://iprase.elearning-center.it/, per ulteriori informazioni fare riferimento al tutorial cliccando qui
Attestato di frequenza: sarà disponibile nell'area riservata Iprase del partecipante, nei giorni successivi alla conclusione del corso.
Si rammenta che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell’iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Formatori
Franca Da Re e Caterina Scapin
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Webinar
I tanti perchè delle prove equipollenti
26 febbraio 2021 dalle 16:00 alle 18:00
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Ceterina Scapin