La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei disturbi dello spettro autistico
Riedizione webinar del 14 ottobre 2020 per impostare al meglio il lavoro con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico
gennaio 2021 - giugno 2025
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Aperto a tutti
Requisiti d'accesso: docenti delle scuole di ogni ordine e grado, assistenti educatori e facilitatori della comunicazione e dell’integrazione.

Si offre la possibilità di fruire del contributo formativo realizzato a ottobre dell'esperta Carolina Coco per fornire a docenti, assistenti educatori e facilitatori della comunicazione e dell’integrazione delle scuole di ogni ordine e grado indicazioni e strategie per favorire la comunicazione con bambini e ragazzi con ASD (Autism Spectrum Disorders).
Nel contributo si parla della comunicazione e delle sue caratteristiche nel disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento facendo riferimento alle strategie di comunicazione aumentative alternative che utilizzano il supporto visivo per facilitare la comprensione e l’espressione del messaggio verbale. Sono presentate, inoltre, le caratteristiche della comunicazione nel disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, dove è compromesso l’uso comunicativo e sociale del linguaggio.
Il contribuito è erogato in modalità di formazione a distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase. Il termine entro il quale sarà possibile completarlo è il 30 giugno 2025 (secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni). Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 3 ore di formazione.
Formatori
Carolina Coco
Dal 2003 collabora con il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Si occupa di attività clinica e di formazione nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, in particolare degli aspetti legati alla comunicazione. Ha partecipato a progetti di formazione rivolti a personale scolastico, collaborato con l’Università di Trento per la formazione degli insegnanti di sostegno e svolge attività di supervisione.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei disturbi dello spettro autistico
FAD
La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei disturbi dello spettro autistico
3 ore entro il 30 giugno 2025
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Termine adesioni
30 giugno 2025
Termine adesioni
30 giugno 2025
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni