Insegnamento/Apprendimento integrato di lingua straniera e contenuto accademico (Formazione CLIL) Edizione a.s. 2020 - 2021
Percorsi CLIL per la scuola primaria e secondaria
febbraio - maggio 2021
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio effettivo nelle istituzioni scolastiche e formative del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento. Per la scuola primaria il percorso è indirizzato ai docenti di lingua straniera e di scuola comune; per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, compresa la Formazione professionale, il percorso è indirizzato ai docenti di Disciplina Non Linguistica (DNL). Per i requisiti di accesso di tutti i docenti si vedano gli AVVISI per ciascun ordine e grado di scuola.
Criteri selezione: Si vedano gli AVVISI per ciascun ordine e grado di scuola

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
Insegnamento/Apprendimento integrato di lingua straniera e contenuto accademico (Formazione CLIL)
Edizione a.s. 2020 - 2021
Iniziativa formativa per la promozione e l'aggiornamento delle competenze metodologico-didattiche per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico-disciplinare (CLIL Content and Language Integrated Learning) nella scuola del primo e del secondo ciclo.
Riferimento DGP 296/2015
Il percorso formativo, indirizzato ai docenti della Provincia autonoma di Trento in servizio al momento dell'adesione nella scuola primaria (insegnanti di lingua e di scuola comune) e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (insegnanti di disciplina non linguistica - DNL), favorisce lo sviluppo di capacità di progettazione e conduzione della lezione disciplinare in lingua straniera (inglese o tedesco), con riferimento all'approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), e sostiene la progressiva sperimentazione nella pratica professionale di aspetti metodologici e didattici innovativi.
Il programma sviluppa:
obiettivi e principi della didattica CLIL; principali approcci pedagogici e prospettive teoriche per l’integrazione di lingua e contenuto; ruolo e funzione della L2 veicolare; le quattro C del CLIL contenuto-comunicazione-cognizione-cultura; sviluppo delle skills BICS e CALP secondo Cummins; progettazione e programmazione di Moduli/Lezioni CLIL; selezione, adattamento e rielaborazione del materiale didattico; supporto all'uso della L2 nella lezione CLIL (Classroom Language, interazione linguistica in classe, lessico specifico disciplinare); scaffolding; Task-Based Learning; Cooperative Learning; risorse digitali nella didattica CLIL; l’insegnamento CLIL nella classe con bisogni educativi speciali; valutazione sommativa e formativa.
Durata del corso:
75 ore di formazione per i docenti della scuola primaria
100 ore di formazione per i docenti della scuola secondaria di primo grado
125 ore di formazione per i docenti della scuola secondaria di secondo grado
Le attività del corso saranno articolate in:
- webinar sincroni proposti sulla piattaforma E-learning IPRASE dedicati ai principali contenuti dell’approccio CLIL;
- formazione FAD asincrona proposta sulla piattaforma E-learning Iprase per lo svolgimento di attività di laboratorio e per l’approfondimento di strategie e modalità didattiche per l’insegnamento CLIL;
- attività di lavoro individuale per lo studio e la realizzazione di elaborati individuali obbligatori.
NB: Si comunica che a causa della Pandemia Covid 19 in atto, la prevista attività di realizzazione di osservazione di una lezione CLIL in contesto reale e stesura del relativo report è stata annullata e sostituita dalla fruizione obbligatoria di un Percorso FAD sulla Piattaforma E-learning IPRASE dedicato ad apprendere il metodo e il processo dell'osservazione tra pari di attività didattica CLIL (CLIL PEER LEARNING CONVERSATION) .
Il percorso consente il conseguimento della Certificazione Metodologica CLIL IPRASE che assegna tre crediti formativi per la scuola primaria, quattro crediti formativi per la scuola secondaria di primo grado e cinque crediti formativi per la scuola secondaria di secondo grado.
Sarà rilasciato inoltre l’Attestato di partecipazione.
Per tutti i dettagli si vedano di seguito:
- gli Avvisi del corso, dedicati alle due lingue inglese e tedesco e ai diversi ordini e gradi di scuola:
AVVISO Corso CLIL Inglese scuola primaria
AVVISO Corso CLIL Inglese scuola secondaria di primo grado
AVVISO Corso CLIL Inglese scuola secondaria di secondo grado
AVVISO Corso CLIL Tedesco scuola primaria
AVVISO Corso CLIL Tedesco scuola secondaria di primo grado
AVVISO Corso CLIL Tedesco scuola secondaria di secondo grado
- il Programma e Calendario dell’iniziativa formativa (NB: Le date del calendario del corso potranno subire variazioni a causa di forza maggiore. Si prega quindi di consultare periodicamente il programma):
Programma e calendario del corso
- Indicazioni e obblighi per aderire:
Effettuare l’adesione online cliccando su ADERISCI entro il 22 gennaio 2021.
Inviare entro il 24 gennaio 2021 l’allegata DOMANDA DI ADESIONE all’indirizzo iprase@pec.provincia.tn.it allegando copia del documento d'identità (la domanda è compilabile digitalmente e deve essere stampata, firmata in originale a penna, scansionata e inviata via mail all'indirizzo sopra indicato).
Al termine della procedura di esamina delle domande di adesione e della verifica dei requisiti dichiarati, l'ammissione al corso sarà comunicata via e-mail all'indirizzo indicato da ciascun docente in fase di adesione.
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Inglese scuola primaria
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Inglese scuola secondaria di primo grado
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Inglese scuola secondaria di secondo grado
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Tedesco scuola primaria
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Tedesco scuola secondaria di primo grado
DOMANDA DI ADESIONE Corso CLIL Tedesco scuola secondaria di secondo grado
L'azione formativa sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti per ciascuna lingua.
NB: Si comunica che sarà possibile completare il corso ai fini dell'ottenimento della certificazione finale, dei relativi crediti formativi e dell'attestato di frequenza solamente al raggiungimento del 70% delle ore di formazione sincrone (Webinar) e del 100% delle ore relative alle attività FAD e all'attività individuale.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Cos'è il CLIL: concetti e contenuti principali - Webinar per tutti i docenti
Webinar
Cos'è il CLIL: concetti e contenuti principali - tutti i docenti
09 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Approfondimenti sull'insegnamento e apprendimento CLIL - Webinar per tutti i docenti
Webinar
Approfondimenti sull'insegnamento e apprendimento CLIL - tutti i docenti
10 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Progettazione CLIL - Unterrichtsplanung - Webinar per docenti CLIL tedesco
Webinar
Unterrichtsplanung
18 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEProgettazione CLIL - CLIL Module Lesson Planning - Webinar per docenti CLIL inglese
Webinar
CLIL Module Lesson Planning
19 febbraio 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Attività nella lezione CLIL - per docenti CLIL inglese e tedesco primaria
Webinar
Attività CLIL - scaffolding - docenti CLIL inglese e tedesco primaria
23 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEAttività nella lezione CLIL - per docenti CLIL tedesco secondaria
Webinar
Attività lezione CLIL in tedesco - scaffolding
24 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEAttività nella lezione CLIL - per docenti CLIL inglese secondaria
Webinar
Cognitive and Communication skills Classroom activities and Scaffolding
25 febbraio 2021 dalle 17:15 alle 19:15
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Materiali e risorse CLIL - ICT Tools - Webinar per tutti i docenti
Webinar
Materiali e risorse CLIL - ICT Tools - Webinar per tutti i docenti CLIL
05 marzo 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: PIattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Valutazione in CLIL - Tedesco - per docenti CLIL tedesco
Webinar
Valutazione in CLIL - docenti CLIL tedesco
08 marzo 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: PIattaforma E-learning IPRASEValutazione in CLIL - Inglese - per docenti CLIL inglese
Webinar
Assessmnet and Evaluation in CLIL - Docenti CLIL inglese
09 marzo 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Frequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
FAD - Laboratorio buone pratiche CLIL
FAD
FAD - Laboratorio buone pratiche CLIL - presentazione esperienze
6 ore entro il 18 aprile 2021
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
FAD - Laboratorio Lesson planning - sperimentazione progettazione CLIL
FAD
FAD - Laboratorio Lesson planning - sperimentazione progettazione CLIL
6 ore entro il 18 aprile 2021
Frequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Attività individuale - docenti scuola primaria inglese e tedesco
FAD
Studio; CLIL Module/Lesson Plan; Riflessione personale
43 ore entro il 09 maggio 2021
Attività individuale - scuola secondaria primo grado inglese e tedesco
FAD
Studio; CLIL Module/Lesson Plan; Riflessione personale
68 ore entro il 09 maggio 2021
Attività individuale - scuola secondaria secondo grado inglese e tedesco
FAD
Studio; CLIL Module/Lesson Plan; Riflessione personale
93 ore entro il 09 maggio 2021
Frequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
FAD - CLIL Peer Learning Conversation - Metodo e processo per l'osservazione lezioni CLIL tra pari
FAD
FAD - CLIL Peer Learning Conversation - Metodo e processo osservazione
6 ore entro il 18 aprile 2021
Frequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
La lezione CLIL nella classe con bisogni linguistici e educativi specifici e speciali - per tutti i docenti
Webinar
La lezione CLIL/ bisogni educativi speciali - Tutti i docenti
12 aprile 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma E-learning IPRASEFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Ludowica Dal Lago, Cinzia Maistri
Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it - cinzia.maistri@iprase.tn.it