Iniziative / #IstatperlaScuola: statistica in classe... anche con le fiabe
Webinar

#IstatperlaScuola: statistica in classe... anche con le fiabe

Il potere dei dati per leggere la realtà attraverso la narrazione

febbraio - marzo 2021
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti del Primo ciclo in servizio presso le istituzioni scolastiche della Provincia di Trento. In caso di disponibilità numerica potranno essere accolte eventuali richieste di partecipazione da parte di docenti provenienti da fuori provincia.

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

La complessità del mondo che ci circonda esige ora più che mai una lettura attenta e critica della realtà, l'attivazione di risorse personali per comprendere, valutare, prevedere, decidere e risolvere problemi. Il senso comune che si nutre di miti e stereotipi va superato a favore dello sviluppo di un atteggiamento intelligente che ci porti costantemente a verificare e valutare la consistenza degli eventi.

A questo scopo la Statistica ci viene incontro assumendo un'importanza cruciale per lo studio dei fenomeni qualitativi e quantitativi e ponendosi come disciplina di insegnamento irrinunciabile, da affrontare fin dai primi anni di scuola con adeguate e rigorose pratiche didattiche. Il percorso formativo nasce dalla collaborazione di Iprase con ISTAT - Istituto nazionale di statistica - e intende promuovere percorsi didattici innovativi, correttamente fondati nei contenuti e nei metodi.

Mira inoltre a fornire strumenti, risorse e tracce di lavoro per insegnare statistica in classe in modo concreto e accompagnare gli studenti ai traguardi di competenza previsti dalle indicazioni nazionali e provinciali in ambito statistico-matematico. Un filo conduttore accompagnerà i docenti lungo un percorso, con dati e statistica ufficiale come compagni di viaggio.

Il corso, della durata complessiva di otto ore, è articolato in tre webinar tematici più un quarto di revisione e approfondimento. In tutti gli incontri verranno proposti materiali accessibili e utilizzabili anche in modalità didattica a distanza.

PROGRAMMA:

  • giovedì 18 febbraio 16.30-18.30 : Patrizia Collesi - Giovanna Fambri - Vincenzo Bertozzi - GianMarco Schiesaro - Cristiana Conti - Sara Letardi - Susi Osti
    Perché parliamo di statistica in classe?
    L'intervento apre la porta alla statistica ufficiale e al potere dei dati che ci permettono di leggere la realtà che ci circonda
  • giovedì 25 febbraio 16.30-18.30: Patrizia Collesi - Silvia Da Valle - Rina Camporese - Susi Osti - Sara Letardi
    Come parliamo di statistica in classe?

    L’Istat cambia linguaggio: modula i contenuti tecnici in base alle competenze e agli strumenti cognitivi degli alunni, cercando di non escludere proprio nessuno. Le fiabe statistiche, lette o ascoltate, portano i bambini in un mondo fantastico, coinvolgendoli emotivamente e favorendo l’apprendimento in un clima sereno

  • giovedì 4 marzo 16.30-18.30: Patrizia Collesi - Monica Bailot - Susi Osti - Sara Letardi
    Come facciamo statistica in classe?

    Il focus è rappresentato dai laboratori - alcuni prendono spunto dalle fiabe - in cui i ragazzi affrontano situazioni di esperienza quotidiana e creano loro stessi i dati sperimentali, punto di partenza per approfondimenti teorici successivi.

  • giovedì 25 marzo 16.30-18.30 - Patrizia Collesi - Vincenzo Bertozzi - Francesca Vannucchi - Susi Osti - Silvia Da Valle - Sara Letardi - Monica Bailot
    Vediamo la statistica attorno a noi: la parola alle esperienze in classe!
    In questo ultimo incontro, a distanza di qualche settimana dai primi tre, verranno condivise le esperienze in classe fatte a partire dai suggerimenti proposti. 

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al seguente TUTORIAL PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ATTESTAZIONE.

SI RICORDA CHE EVENTUALI INTERVENTI O DOMANDE REALIZZATI DAI PARTECIPANTI NEL CORSO DELLE SESSIONI ON LINE SINCRONE POTRANNO ESSERE REGISTRATI E MESSI A DISPOSIZIONE DI ULTERIORI FRUITORI DELL'INIZIATIVA SE PROPOSTA IN MODALITÀ ASINCRONA. LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA VIDEOCAMERA E DEL MICROFONO DA PARTE DEL PARTECIPANTE DURANTE TALI SESSIONI COSTITUISCE TACITO CONSENSO.

Formatori

Referenti ISTAT

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

#IstatperlaScuola

Webinar

Istat - Primo incontro

18 febbraio 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Webinar

Istat - Secondo incontro

25 febbraio 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Webinar

Istat - Terzo incontro

04 marzo 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Webinar

Istat - Quarto incontro

25 marzo 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer - Roberto Strangis

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento