Iniziative / How to improve Phonetics and Pronunciation Skills when taking distance teaching and learning approach
Webinar

How to improve Phonetics and Pronunciation Skills when taking distance teaching and learning approach

Ottobre 2020
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di lingua inglese in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della scuola secondaria di I e II grado e della Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 480 partecipanti

immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Il Webinar, indirizzato agli insegnanti di lingua inglese in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della scuola secondaria di primo e secondo grado e della Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, approfondisce le strategie e le pratiche per promuovere lo sviluppo delle abilità di fonetica e pronuncia della lingua inglese, con particolare riferimento all'insegnamento supportato dalle tecnologie.

Formatrice: Clare Burke

"Integrating pronunciation into classroom activities.
Pronunciation work has traditionally taken a secondary role in language teaching to work on grammar and more recently lexis.
In my work as a teacher trainer I have been surprised at how often experienced teachers are reluctant to tackle pronunciation issues in class. I can think of at least two reasons why pronunciation tends to be neglected: firstly, the lack of clear guidelines and rules available in course books, and secondly the fact that isolated exercises once a month do not seem to have much of an effect. This is not surprising, however; like all other areas of language teaching, pronunciation needs constant attention for it to have a lasting effect on students, which means integrating it into daily classroom procedures. I find that addressing issues regularly during the language feedback or group correction stage of a lesson helps to focus learners' attention on its importance and leads to more positive experiences". 
Clare Burke


Piano di formazione straordinaria per il personale scolastico ASSE 3. LA DIDATTICA A DISTANZA. Approfondimenti su metodologie integrative della DaD con la didattica in presenza e l’uso dei device individuali.


NOTE:

Adesione:  si consiglia all'utente di controllare la propria area riservata ed eventualmente completare/aggiornare le sezioni anagrafica e profilo professionale prima di procedere all'adesione. Dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito Iprase; verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti. 

Iscrizione: l’iscrizione verrà confermata via email entro la fine del periodo di adesione ai soli docenti in possesso dei requisiti richiesti. 

Attestato: l’attestato di frequenza verrà emesso nei giorni successivi al webinar e sarà disponibile nell'area riservata Iprase del docente.



Si rammenta che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell’iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.  


Formatori

Clare Burke - British Council Milano

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

How to improve Phonetics and Pronunciation Skills when taking distance teaching and learning approach

Webinar

How to improve Phonetics and Pronunciation Skills when taking distance teac

21 ottobre 2020 dalle 16:00 alle 17:30

Frequenza minima: 80%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento