L'educazione degli adulti: apparati teorici, metodologici e normativi
Itinerario formativo di introduzione al contesto EdA
6, 13 novembre 2020
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 490 partecipanti

Il percorso "L'educazione degli adulti: apparati teorici, metodologici e normativi" inaugura il ciclo di interventi organizzati da IPRASE per i docenti dei centri EDA e dei corsi serali (vedi allegato). Particolarmente consigliati ai docenti di nuova nomina e a chi non ha mai insegnato in contesti EdA/serali, i due contributi delineano un percorso base che intende fornire le competenze necessarie per lavorare con classi di adulti, classi che si configurano oggi con una sempre più marcata specificità. Sarà presentato l'apparato normativo provinciale sull'EdA/serale e verranno proposte tecniche didattiche e approcci adeguati all'educazione degli adulti.
Di seguito il calendario degli incontri:
6 novembre 2020, 11.00-13.00: La classe di adulti oggi
13 novembre 2020, 11.00-13.00: L’apparato normativo provinciale sull’EdA
Formatore: A. Borri, CPIA Montagna (Castel di Casio, BO)
PER PARTECIPARE AL CORSO
Adesione: dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito Iprase. Verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti.
Iscrizione: l’iscrizione sarà confermata con una mail dopo che il referente avrà controllato la corrispondenza fra i requisiti di accesso e i dati professionali degli utenti.
Fruizione del corso: solamente dopo aver ricevuto la mail di conferma iscrizione, il partecipante può accedere alla piattaforma di apprendimento a distanza e-learning di Iprase, al link https://iprase.elearning-center.it/, per ulteriori informazioni fare riferimento al tutorial cliccando qui
Attestato di frequenza: sarà disponibile nell'area riservata Iprase del partecipante, nei giorni successivi alla conclusione del corso.
SI RAMMENTA CHE EVENTUALI INTERVENTI O DOMANDE REALIZZATI DAI PARTECIPANTI NEL CORSO DELLE SESSIONI ON LINE SINCRONE POTRANNO ESSERE REGISTRATI E MESSI A DISPOSIZIONE DI ULTERIORI FRUITORI DELL'INIZIATIVA SE PROPOSTA IN MODALITÀ ASINCRONA.
LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA VIDEOCAMERA E DEL MICROFONO DA PARTE DEL PARTECIPANTE DURANTE TALI SESSIONI COSTITUISCE TACITO CONSENSO.
Formatori
Alessandro Borri
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
EdA: apparati teorici, metodologici e normativi
Webinar
La classe di adulti oggi
06 novembre 2020 dalle 11:00 alle 13:00
Webinar
L'apparato normativo provinciale sugli EdA
13 novembre 2020 dalle 11:00 alle 13:00
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Tatiana Arrigoni