Iniziative / Blended Learning per una didattica centrata sullo studente
Webinar

Blended Learning per una didattica centrata sullo studente

ottobre 2020
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il percorso è indirizzato agli insegnanti di disciplina e di lingua straniera della scuola secondaria di primo e secondo grado e della Formazione professionale in servizio al momento dell'adesione nelle scuole della Provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 450 partecipanti

immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

L'iniziativa formativa propone un focus sugli aspetti chiave dell'approccio blended, con attenzione ai modelli e alle strategie operative. Si affronta il tema dell'integrazione della tecnologia nel curriculum per favorire una didattica blended learning centrata sullo studente.

Destinatari

Il percorso è indirizzato agli insegnanti di disciplina e di lingua straniera della scuola secondaria di primo e secondo grado e della Formazione professionale, in servizio al momento dell'adesione nelle scuole della Provincia autonoma di Trento.

Obiettivi

Gli eventi formativi sono progettati per docenti la cui disciplina è insegnata nella scuola secondaria sia di 1° che di 2° grado. Nello specifico gli obiettivi dell’evento formativo sono tesi a :

1. sviluppare una comprensione degli aspetti chiave di un approccio Blended

2. analizzare un modello di Blended Learning progettato da docenti con strategie operative, risorse pronte all'uso ed esempi ispirati alle Indicazioni nazionali, e al QCER per la lingua straniera

3. verificare come può essere utilizzato un ambiente online per dare una voce a tutti gli studenti, aumentare il coinvolgimento, sviluppare le competenze più complesse (Higher Order Thinking Skills), e rendere i compiti a casa un'esperienza interattiva invece di una pratica solitaria

4. apprendere come integrare la tecnologia nel proprio curricolo al fine di costruire una comunità di apprendimento e creare una didattica centrata sullo studente, facilitando una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

Gli eventi formativi forniranno inoltre le risorse necessarie per sostenere i docenti nell'implementazione di un modello Blended. Il tema dello “student-centred classroom” [didattica centrata sullo studente] percorrerà tutti gli incontri degli eventi formativi, perché l'obiettivo finale nell'utilizzare la tecnologia per completare e complementare il lavoro svolto in classe è proprio quello di spostare l'attenzione dal docente agli studenti.

Struttura degli eventi formativi

Gli eventi formativi sono proposti online sulla piattaforma IPRASE - webinar sincroni. I partecipanti agli incontri saranno completamente supportati dal tutor durante tutta la durata del percorso formativo.

Webinar 1
Il termine Blended Learning si riferisce a diverse metodologie didattiche che integrano l'insegnamento tradizionale in presenza con l’attività online supportata dall’integrazione delle tecnologie. Nel primo webinar si propongono i 6 modelli più comunemente usati, unitamente ad un modello innovativo ed emergente “The teacher-designed blend”, ovvero un approccio blended learning progettato dal docente.

Webinar 2
In questo secondo webinar si affronta il tema della creazione di una community-of-inquiry di successo per un coinvolgimento attivo e significativo degli studenti. Si propone quindi una riflessione su come supportare gli studenti a costruire una comunità sociale predisponendo attività che aiuti a costruire relazioni, a sviluppare la consapevolezza di sé e il rispetto reciproco.

Ampio spazio infine sarà dedicato alle domande e allo scambio di buone pratiche.

Formatore

Manuela Kelly Calzini, nata in Gran Bretagna, laureata presso la London University, è Professoressa a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze (Scienze della Formazione Primaria). Docente formatore di didattica e di didatitica della lingua inglese dal 1999. Ha pubblicato con Zanichelli e De Agostini corsi in lingua inglese per la scuola secondaria di primo e secondo grado.  Membro EALTA, attualmente ricopre l’incarico di Senior Academic presso il Trinity College London in Italia.  


Piano di formazione straordinaria per il personale scolastico ASSE 3. LA DIDATTICA A DISTANZA. Approfondimenti su metodologie integrative della DaD con la didattica in presenza e l’uso dei device individuali.


PER PARTECIPARE AL CORSO

Adesione: si ricorda che è necessario controllare la propria area riservata ed eventualmente completare/aggiornare le sezioni anagrafica e profilo professionale prima di procedere all'adesione. Dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito Iprase. Verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti. 

Iscrizione: i docenti in possesso dei requisiti di accesso riceveranno, entro il termine delle adesioni (13.10.2020), la mail di conferma iscrizione con le indicazioni per l'accesso alla piattaforma e-learning.

Fruizione del corso: per seguire i webinar il partecipante dovrà collegarsi alla piattaforma di apprendimento a distanza e-learning di Iprase. I webinar saranno attivi da poco prima dell'orario di inizio.

Attestato di frequenza: sarà disponibile nell'area riservata Iprase del partecipante, nei giorni successivi alla conclusione del corso.


Si informa che eventuali interventi o domande realizzati dai partecipanti nel corso delle sessioni online sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell’iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.    

Formatori

Manuela Kelly Calzini

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Webinar

Webinar

WEBINAR 1 BLENDED LEARNING

16 ottobre 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Webinar

WEBINAR 2 BLENDED LEARNING

30 ottobre 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Frequenza minima: 50%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago, Cinzia Maistri

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it - cinzia.maistri@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento