FAD_Le alleanze educative con le comunità locali
Gli strumenti per il rafforzamento delle alleanze educative - I patti educativi di comunità
settembre 2020 - settembre 2021
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

I “patti educativi di comunità” sono uno degli strumenti indicati nel “Piano scuola 2020-21” del Ministero dell’Istruzione e ripresi dalle proposte del Comitato di esperti istituito dal Ministro e coordinato dal prof. Patrizio Bianchi.
Essi si collocano nella prospettiva di una nuova sussidiarietà in grado di valorizzare le autonomie scolastiche nel segno di una “autonomia responsabile e solidale”, intesa come leva per poter aprire sempre più la scuola al territorio, integrare gli apprendimenti nei contesti formali con quelli nei contesti non formali e favorire l’inclusione. Ciò richiede da un lato di ridefinire e rilanciare il senso della “comunità” e dall'altro di incentivare il coinvolgimento e l’alleanza con tutte le forze vive esistenti nelle comunità locali, a partire dagli alunni stessi, come è stato dimostrato in tante esperienze già consolidate in Italia nell'ultimo decennio.
I “patti” sono tuttavia solo un’idea regolativa che deve essere adattata ai contesti territoriali e sociali di riferimento, a partire dal “bisogno di comunità” che l’esperienza della pandemia ha fatto emergere e che può essere anche una potente leva di educazione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. Attraverso di essi tutta la comunità (comprese l’associazionismo, le imprese e le istituzioni locali) si impegna con la scuola a cercare nuove soluzioni ai problemi del cambiamento in vista della costruzione di un futuro diverso.
Questo corso ripropone quanto presentato nell'incontro del 28 agosto 2020 dal prof. Arduino Salatin; verranno richiamate alcune riflessioni e linee di azione proposte dal Comitato di esperti e verranno segnalati alcuni esempi finora realizzati in Italia. Il corso si svolge in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning Iprase e può essere svolto secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni, entro il mese di settembre 2021; vengono riconosciute, ad ogni docente che lo completa correttamente, 3 ore di formazione.
PER PARTECIPARE AL CORSO
Adesione: dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito Iprase. Verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti.
Iscrizione: l’iscrizione è contestuale all’adesione e viene immediatamente confermata con una mail contenente le informazioni necessarie per accedere alla piattaforma e svolgere la formazione.
Fruizione del corso: solamente dopo aver ricevuto la mail di conferma iscrizione, il partecipante può accedere alla piattaforma di apprendimento a distanza e-learning di Iprase, al link https://iprase.elearning-center.it/, utilizzando le stesse credenziali per l'accesso all’area riservata Iprase e svolgere il corso.
Per una corretta fruizione del percorso formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Attestato di frequenza: sarà disponibile dal giorno successivo il completamento dell'attività formativa, nell'area riservata Iprase del partecipante, sezione formazione, cliccando sui tre puntini a lato del titolo.
_____________________________________________________________
Asse 2 - LA SCUOLA DENTRO E FUORI LE MURA Spazi fisici, dentro e fuori dagli edifici scolastici – Piano di formazione straordinaria per il personale scolastico periodo giugno-dicembre 2020 - DGP n. 755 d.d. 5/06/2020
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
I patti educativi di comunità
FAD
Le alleanze educative - I patti educativi di comunità
3 ore entro il 30 settembre 2021
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni