Iniziative / Il benessere del bambino e dell'adulto. Incontro 23 settembre
Webinar

Il benessere del bambino e dell'adulto. Incontro 23 settembre

Incontri per insegnanti ed educatori della prima infanzia e scuole infanzia provinciali

23 settembre 2020

Destinatari: Aperto a tutti

Numero massimo: 480 partecipanti

immagine

Destinatari sono insegnanti ed educatori dei servizi socio-educativi. Soggetto gestore: cooperativa Il Sorriso, cooperativa La Coccinella, Comune di Borgo Vals., Comune di Levico, Comune di Trento, cooperativa Proges Trento, Asif Chimelli.


Per la maggior parte dei bambini la sospensione dei servizi-scuola ha rappresentato un confinamento sociale e relazionale spesso accompagnato da una riduzione delle possibilità esperienziali. Diviene allora necessario ripensare l’accoglienza e l’incontro con i nuovi bisogni dei bambini nel momento di ritorno all’interno della nuova comunità educativa. 

Anche gli insegnanti e gli educatori vanno sostenuti e accolti nelle loro preoccupazioni legate al ruolo e nella gestione dell'incertezza e della provvisorietà che questa fase impone. 

Alcuni spunti pedagogici per accompagnare il periodo di ambientamento: quali gli aspetti irrinunciabili?


Luigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa all’Università degli Studi di Verona, ed è membro del Consiglio di amministrazione dello stesso ateneo. I suoi principali ambiti di ricerca sono: 

  • l’epistemologia e i metodi di ricerca qualitativi negli ambiti sanitari ed educativi;
  • la cura nei contesti sanitari ed educativi;
  • l’etica della ricerca;
  • l’educazione etica e l’educazione affettiva a scuola.




Formatori

Luigina Mortari

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Il benessere del bambino e dell'adulto

Webinar

Il benessere del bambino e dell'adulto

23 settembre 2020 dalle 16:30 alle 18:30

Frequenza minima: 65%

Per informazioni

Referenti

Wilma Fontanari, Helene Giacomelli

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento