Percorsi e strumenti inclusivi per costruire i significati in algebra
Un webinar asincrono per sostenere i docenti nella realizzazione di una didattica della matematica realmente efficace e inclusiva
settembre 2020 - giugno 2021
piattaforma e-learning iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Nel webinar, condotto dalle esperte Anna Baccaglini-Frank, Annalisa Cusi e Francesca Morselli e fruibile in modalità asincrona, si parlerà di difficoltà di apprendimento in algebra e di come la didattica di questo ambito matematico spesso porti ad un'enfasi eccessiva sull'apprendimento mnemonico di regole anziché sulla costruzione dei significati.
La mancanza di significati (per gli studenti) insieme alle difficoltà nell'uso delle convenzioni notazionali del linguaggio algebrico portano molti studenti ad esperienze di insuccesso e anche al fallimento in matematica.
Gli interventi delle esperte metteranno a fuoco diverse proposte di percorsi e strumenti utilizzati con successo in diverse realtà di scuola secondaria di secondo grado in Italia, offrendo agli ascoltatori spunti didattici e materiale per realizzare a loro volta questo tipo di didattica della matematica.
Il corso si svolge in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase. Il termine entro il quale sarà possibile completarlo è il 30 giugno 2021, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 2 ore di formazione.
Formatori
Anna Baccaglini-Frank
Il suo principale interesse di ricerca, intrapreso sotto la guida della prof.ssa Mariotti nel 2007, è l’uso di strumenti tecnologici per migliorare processi di apprendimento della matematica. In particolare, si è occupata dell’apprendimento della geometria nella scuola superiore mediante software di geometria dinamica. Successivamente si è occupata della progettazione di attività e artefatti digitali per migliorare l’apprendimento anche dell’algebra e dell’aritmetica.
Annalisa Cusi
È Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Sapienza di Roma. I suoi principali interessi di ricerca nell’ambito della didattica della matematica riguardano: early-algebra ed approcci innovativi alla didattica dell’algebra, il ruolo dell’insegnante nella progettazione e gestione di discussioni di classe, la formazione degli insegnanti, l’uso di tecnologie per la valutazione formativa e per l’inclusione.
Francesca Morselli
È Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova, dove svolge la sua attività di formazione iniziale e continua degli insegnanti di matematica e di ricerca nell'ambito della Didattica della Matematica. I suoi principali interessi di ricerca sono: l’avvio all’argomentazione e dimostrazione matematica, la valutazione formativa, il ruolo dei fattori affettivi nell’insegnamento e apprendimento della matematica.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Percorsi e strumenti inclusivi per costruire i significati in algebra
FAD
Percorsi e strumenti inclusivi per costruire i significati in algebra
3 ore entro il 30 giugno 2021
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni