Però lasciateci il tempo di pensare...
Argomentare in matematica alla primaria
Webinar - 25 e 31 agosto 2020
Piattaforma e-learning
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti di matematica e sostegno in servizio presso le scuole primarie della Provincia di Trento
Numero massimo: 400 partecipanti
Criteri selezione: Nel caso in cui in numero di adesioni superasse il numero massimo di partecipanti previsto, l'effettiva iscrizione verrà confermata seguendo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico

"Però lasciateci il tempo di pensare..." è un titolo provocatorio che esprime lo sfogo dei bambini di fronte alla richiesta di sviluppare capacità logico-matematiche, linguistiche e metacognitive con la fretta di chi sembra avere un altro “programma da fare”. Si rischia così di banalizzare la matematica riducendola a procedure mnemoniche e ripetitive che danno risultati sicuri ma non in linea con quanto richiesto alla scuola primaria.
L'educazione al pensiero logico-formale, al ragionamento ipotetico, alle competenze matematiche in genere richiede un tempo adeguato e si basa anche sulla capacità di comprendere e produrre testi argomentativi. L’attenzione alla dimensione linguistica diventa elemento irrinunciabile per la comprensione profonda e la costruzione di strutture mentali atte a favorire lo sviluppo di adeguati stili di ragionamento.
In questo percorso, composto da due webinar sincroni a frequenza obbligatoria, si cerca di porre le basi teoriche e di presentare esperienze concrete per un processo che porti allo sviluppo di competenze matematiche.
I webinar sono così strutturati:
Argomentare in matematica alla primaria - martedì 25 agosto ore 17.00-19.00:
Giorgio Bolondi, docente di didattica della matematica presso l’Università di Bolzano, introdurrà l’argomento cercando di evidenziare l’importanza della dimensione linguistica e dell’argomentazione per lo sviluppo del pensiero logico-formale e del ragionamento sia nella didattica della matematica sia nelle altre discipline;
Leggere per comprendere, comprendere per argomentare - lunedì 31 agosto ore 17.00-19.00:
Anita Erspamer docente presso l’IC delle Giudicarie esteriori, proporrà un’esperienza concreta, soffermandosi su attività, strategie ma anche motivazioni per ridare valore alla dimensione linguistica come elemento irrinunciabile per la comprensione profonda e la costruzione di strutture mentali atte a favorire lo sviluppo di adeguati stili di ragionamento.
L’attività è rivolta a docenti di matematica e di sostegno in servizio presso la scuola trentina. L'attestato verrà rilasciato solo al raggiungimento del 100% di frequenza sul monte ore totale (4 ore).
Formatori
Giorgio Bolondi e Anita Erspamer
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Però lasciateci il tempo di pensare...
Webinar
Argomentare in matematica alla primaria
25 agosto 2020 dalle 17:00 alle 19:00
Webinar
Leggere per comprendere. Comprendere per argomentare
31 agosto 2020 dalle 17:00 alle 19:00
Frequenza minima: 75%