Insegnare l’italiano nella scuola d’oggi. Secondo incontro
Analisi logico-argomentativa con l’argument mapping
23 settembre 2020
Webinar
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: I webinar sono riservati ai docenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 490 partecipanti

L’intervento intende mostrare come le mappe argomentative possano essere uno strumento utile per affrontare testi complessi, riconoscerne la struttura argomentativa e proteggerci dai falsi ragionamenti e dalle trappole di inferenze fallaci e/o inconcludenti.
Per ADERIRE all'attività effettuare il login con le proprie credenziali di accesso al sito IPRASE. Una volta aderito all'evento i partecipanti riceveranno una mail di conferma con le informazioni necessarie per accedere alla piattaforma di formazione a distanza e partecipare alla formazione (webinar)
Formatori
Pietro Alotto
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Analisi logico-argomentativa con l’argument mapping
Webinar
Insegnare l’italiano nella scuola d’oggi. Secondo incontro
23 settembre 2020 dalle 15:30 alle 17:15
Frequenza minima: 50%
Per informazioni
Referenti
Chiara Tamanini e Tatiana Arrigoni