Iniziative / Organizzare e gestire Piani di Apprendimento Individualizzati efficaci - 26 agosto
Webinar

Organizzare e gestire Piani di Apprendimento Individualizzati efficaci - 26 agosto

L’apprendimento differenziato in classi eterogenee

Agosto 2020
Webinar

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il webinar è riservato ai dirigenti scolastici e ai docenti del secondo ciclo, della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

L’O.M. n. 11 del 16/05/2020 istituisce, per il recupero delle carenze degli studenti che sono stati ammessi all'anno successivo in presenza di discipline con valutazione insufficiente, il dispositivo del Piano di Apprendimento Individualizzato (PAI).  Nel riconoscere le condizioni di eccezionalità in cui si è svolta tutta la seconda parte dell’anno scolastico 2019/20, il Ministero dell’Istruzione è uscito, anche per la scuola secondaria di secondo grado, dalla logica del “debito formativo”, per entrare in una logica inclusiva che si avvale del principio dell’individualizzazione dell’apprendimento. La presenza di studenti con PAI avrà un impatto non indifferente sulle attività didattiche del gruppo classe, che si configurerà più di sempre come un gruppo eterogeneo, con conseguente necessità di adozione di strategie didattiche apposite.  

I temi che saranno affrontati  nel corso del webinar sono i seguenti: 

  • che cos'è e come si attua un PAI
  • strumenti utili per la gestione di classi eterogenee in ottica inclusiva
  • il digitale nell'apprendimento differenziato
  • valutazione per l'apprendimento e per l'incremento della motivazione

Il presente webinar completa il corso di formazione a distanza (FAD) "Integrare la progettazione 2020-2021: PIA e PAI" disponibile sul sito di IPRASE nella sezione FORMAZIONE.

Relatrice
Alessandra Rucci, dirigente scolastico dal 2007. Attualmente dirige l’IIS Savoia Benincasa, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative. E’ formatrice esperta nel campo della didattica digitale integrata e ha all’attivo numerosi articoli e contributi su testi.

Per ADERIRE all'attività formativa dopo aver cliccato sul tasto ADERISCI, inserire le credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito di IPRASE. Verrà riproposta la pagina del corso nella quale si dovrà dare conferma dei dati inseriti. Ad adesione avvenuta i partecipanti, dopo la verifica dei requisiti di accesso, riceveranno una mail di conferma iscrizione, con le informazioni per accedere alla formazione. Il corso sarà erogato sulla piattaforma e-learning di IPRASE, al link https://iprase.elearning-center.it/ 

_____________________________________________________________

Asse 2 - LA SCUOLA DENTRO E FUORI LE MURA Spazi fisici, dentro e fuori dagli edifici scolastici – Piano di formazione straordinaria per il personale scolastico periodo giugno-dicembre 2020 - DGP n. 755 d.d. 5/06/2020

Formatori

prof.ssa Alessandra Rucci

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Piani di Apprendimento Individualizzati

Webinar

Organizzare e gestire Piani di Apprendimento Individualizzati efficaci

26 agosto 2020 dalle 15:00 alle 16:30

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Alma Rosa Laurenti Argento

Telefono: 0461 494375

Email: almarosa.laurentiargento@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Ilaria Azzolini

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento