Iniziative / Le alleanze educative con le comunità locali
Webinar

Le alleanze educative con le comunità locali

Gli strumenti per il rafforzamento delle alleanze educative - I patti educativi di comunità

Agosto 2020
Webinar

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico, dando priorità ai Dirigenti scolastici e ai Direttori della IeFP e ai loro collaboratori. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

immagine

I “patti educativi di comunità” sono uno degli strumenti indicati nel “Piano scuola 2020-21” del Ministero dell’istruzione e ripresi dalle proposte del Comitato di esperti istituito dal Ministro e coordinato dal prof. Patrizio Bianchi. 

Essi si collocano nella prospettiva di una nuova sussidiarietà in grado di valorizzare le autonomie scolastiche nel segno di una “autonomia responsabile e solidale”, intesa come leva per poter aprire sempre più la scuola al territorio, integrare gli apprendimenti nei contesti formali con quelli nei contesti non formali e favorire l’inclusione. Ciò richiede da un lato di ridefinire e rilanciare il senso della “comunità” e dall'altro di incentivare il coinvolgimento e l’alleanza con tutte le forze vive esistenti nelle comunità locali, a partire dagli alunni stessi, come è stato dimostrato in tante esperienze già consolidate in Italia nell'ultimo decennio. 

I “patti” sono tuttavia solo un’idea regolativa che deve essere adattata ai contesti territoriali e sociali di riferimento, a partire dal “bisogno di comunità” che l’esperienza della pandemia ha fatto emergere e che può essere anche una potente leva di educazione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. Attraverso di essi tutta la comunità (comprese l’associazionismo, le imprese e le istituzioni locali) si impegna con la scuola a cercare nuove soluzioni ai problemi del cambiamento in vista della costruzione di un futuro diverso.

Nel webinar verranno richiamate alcune riflessioni e linee di azione proposte dal Comitato di esperti e verranno segnalati alcuni esempi finora realizzati in Italia.

Per ADERIRE all'attività formativa effettuare il login con le proprie credenziali di accesso al sito IPRASE. I webinar sono riservati a Dirigenti scolastici e Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. 

_____________________________________________________________

Asse 2 - LA SCUOLA DENTRO E FUORI LE MURA Spazi fisici, dentro e fuori dagli edifici scolastici – Piano di formazione straordinaria per il personale scolastico periodo giugno-dicembre 2020 - DGP n. 755 d.d. 5/06/2020

Formatori

Prof. Arduino Salatin

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Webinar - Alleanze educative

Webinar

Le alleanze educative con le comunità locali

28 agosto 2020 dalle 10:30 alle 12:30

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Alma Rosa Laurenti Argento - Marcella Cellurale

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento