Iniziative / Webinar - L’insegnante come facilitatore dell'apprendimento a distanza
Webinar

Webinar - L’insegnante come facilitatore dell'apprendimento a distanza

16 giugno 2020

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

LE ADESIONI SONO STATE CHIUSE CAUSA RAGGIUNGIMENTO DEL LIMITE MASSIMO DI PORTATA DELLA PIATTAFORMA

Il momento storico che stiamo attraversando ha portato la scuola ad una nuova dimensione relazionale e didattica. L'aula non è più un luogo fisico ma è una dimensione diffusa che si può creare ovunque si trovino docenti, alunni e studenti. Soprattutto, non è necessario essere tutti nello stesso luogo fisico.

In questa transizione, caratterizzata da grandi difficoltà ma anche da grandi e piacevoli scoperte, è emersa la consapevolezza che la didattica a distanza non è fatta di soli strumenti digitali e, soprattutto, non si può risolvere nel replicare acriticamente ciò che si faceva in aula.

Insieme all'uso delle tecnologie digitali è fondamentale rilevare che la didattica a distanza cambia i tempi e i ritmi di lavoro, e cambia le regole relazionali.

L'insegnante, dalla scuola dell'infanzia all'università, deve assumere un ruolo nuovo, quello di e-insegnante.

Per aiutarlo in questo compito nel webinar, che fa parte del ciclo "La scuola inclusiva... sempre presenti anche se distanti!" (vedi locandina) e si terrà il 16 giugno, dalle 15.00 alle 17.00, si prenderanno in esame alcune caratteristiche della comunicazione mediata da computer in ambito didattico e alcune idee su come impostare le attività in base agli obiettivi formativi e su come condividere contenuti.

Il webinar è aperto anche agli assistenti educatori e ai facilitatori della comunicazione e dell'integrazione.



Esperta

Giorgia Sanna: pedagogista e formatrice Erickson, ha conseguito il titolo di Media Education Management presso l’Università Cattolica dove ha approfondito il tema del multitasking correlato ai processi di apprendimento; si occupa di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e Disturbi Specifici dell'Apprendimento, esperienza maturata in ambito universitario; attualmente lavora nel settore Formazione delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento dedicandosi in particolare alla formazione online come coordinatrice delle attività didattiche e tutoraggio online disciplinare e metodologico.


Formatori

Giorgia Sanna

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Webinar 16 giugno 2020

Webinar

L’insegnante come facilitatore dell'apprendimento a distanza

16 giugno 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento