Iniziative / Webinar - Didattica a distanza: il caso dei DSA
Webinar

Webinar - Didattica a distanza: il caso dei DSA

23 giugno 2020

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

LE ADESIONI SONO STATE CHIUSE CAUSA RAGGIUNGIMENTO DEL LIMITE MASSIMO DI PORTATA DELLA PIATTAFORMA

La normativa emanata dagli organi competenti in occasione dell’emergenza sanitaria non fornisce indicazioni particolari per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. E’ quindi ancor più necessaria una riflessione rispetto a come organizzare al meglio le attività per questi studenti, affinché si possano impostare azioni efficaci, nonostante il contesto non sempre facilitante della didattica a distanza.

Nel corso del webinar, che fa parte del ciclo "La scuola inclusiva... sempre presenti anche se distanti!" (vedi locandina) e si terrà il 23 giugno, dalle 15.00 alle 17.00, si rifletterà su quali obiettivi didattici sia più ragionevole perseguire, sugli adattamenti didattici necessari in questa situazione per garantire che la proposta di attività risulti quanto più efficace possibile e su come sostenere la motivazione all’apprendimento in questo momento particolare.

Gli strumenti tecnologici che possono sostenere l’apprendimento di studenti con queste caratteristiche verranno inseriti in un ragionamento più ampio, legato anche allo sviluppo delle competenze necessarie, affinché possano diventare un valido aiuto nell’apprendere.

Il webinar è aperto anche agli assistenti educatori e ai facilitatori della comunicazione e dell'integrazione.


Esperta

Nicoletta Perini: laureata in Psicologia clinica, specializzata in Psicologia del ciclo di vita ed esperta di Psicopatologia dell’apprendimento; ha lavorato come psicologa clinica in centri che si occupavano di diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche; attualmente svolge attività di formazione per insegnanti nelle tematiche legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca e Sviluppo Erickson.


Formatori

Nicoletta Perini

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Didattica a distanza: il caso dei DSA

Webinar

Didattica a distanza: il caso dei DSA

23 giugno 2020 dalle 15:00 alle 17:00

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento