Gli strumenti per gestire la didattica a distanza: tra metodiche, tecnologie ed esperienze
Quinto ciclo di webinar sulla didattica a distanza al tempo del coronavirus
Maggio 2020
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti scolastici e docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 250 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

"Gli strumenti per gestire la didattica a distanza" è un quinto ciclo di webinar, inserito nel percorso "La scuola fuori dalle mura", che IPRASE ha organizzato con la partnership delle aziende Rekordata, Microsoft e Promethean.
I webinar hanno la finalità di fornire ai dirigenti e ai docenti un ulteriore supporto operativo per la gestione della didattica a distanza utilizzando le esperienze di docenti che hanno già sviluppato tecniche e metodiche nelle proprie scuole.
I due webinar programmati sono rivolti ai docenti di tutti gli ordini scolastici, che potranno scegliere se aderire a uno o a entrambi gli eventi.
Ai fini dell'attestazione si precisa che l'attestato verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 100% del monte ore formato dalla somma delle ore degli eventi scelti. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Le informazioni per il collegamento al singolo webinar scelto verranno inviate a poche ore dall'inizio dello stesso ai docenti che avranno ricevuto via email la conferma dell'iscrizione.
PROGRAMMA
martedì 5 maggio 2020 ore 15.00 - 16.00
Rimodulare la progettazione delle attività scolastiche con Office 365.
Alessandra Valenti - Roberta Trezza
Coordinare la pianificazione didattica attraverso la costruzione di verifiche online con Forms, realizzare presentazioni interattive con Sway, raccogliere gli appunti e i pensieri di classe nel Blocco appunti.
mercoledì 6 maggio 2020 ore 15.30 - 16.30
Superare la dicotomia tra formazione in presenza e DAD attraverso una combinazione efficace di tecnologie in presenza e a distanza: il caso di studio dell’Istituto Candia di Seregno
Mario Corradi
Promethean e gli ambienti di apprendimento
Danilo Presti
Il modello Promethean: integrazione di tecnologie HW e SW per la nuova didattica in aula
Riccardo D’Angelo
Il caso di studio dell’Istituto Candia di Seregno: combinazione efficace di tecnologie in presenza e a distanza
I RELATORI
- Alessandra Valenti
Customer Success Manager di Microsoft. - Roberta Trezza
Docente ed animatrice digitale nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colleferro (RM), ha intensamente partecipato alle attività DAD della scuola come formatrice e divulgatrice delle soluzioni Microsoft per la scuola. - Mario Corradi Sales Manager Business unit Educational.
Nato come product specialist delle LIM, oggi uno dei più grandi conoscitori del mercato italiano delle tecnologie per la didattica in ambito Education ed è responsabile della Sales Business Unit di Promethean, brand internazionale leader nel settore dei Monitor touch interattivi.
Danilo Presti - Business Development Manager & Training Service Manager. Da oltre 20 anni si occupa di formazione, negli ultimi anni si è specializzato in particolare sulla metodologia e tecnologie a supporto della didattica, supportando i clienti sia in ambito education che corporate nella implementazione di strategie di innovazione digitale finalizzata alla didattica
Riccardo D’Angelo - IT Manager Istituto Candia
Formatore ed informatico, esperto di tecnologie per la didattica, è uno dei pochi in Italia ad aver conseguito la certificazione PMTIA – Promethean Certified Training Innovator in ambiente Google e Microsoft
NB: si ricorda che la percentuale di frequenza verrà calcolata sulla somma delle ore risultanti in base alle scelte effettuate.L'attestato verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 100% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
vari
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
1 Rimodulare la progettazione delle attività scolastiche con Office 365
Webinar
05 maggio 2020 dalle 15:00 alle 16:00
Frequenza minima: 100%
Modulo facoltativo
2 Superare la dicotomia tra formazione in presenza e DAD
Webinar
06 maggio 2020 dalle 15:30 alle 16:30
Frequenza minima: 100%