Lingua, scrittura e scuola - ANNULLATO
Le tendenze dell'italiano contemporaneo e la ricerca IPRASE sui testi dell'Esame di Stato del secondo ciclo in provincia di Trento
14 marzo 2020
IPRASE - via Tartarotti 15, Rovereto
Destinatari: Aperto a tutti

L'EVENTO E' STATO ANNULLATO
Interventi sui temi della scrittura a scuola e sulle tendenze dell’italiano di: Paolo D'Achille (Università Roma Tre - Accademia della Crusca), Rita Librandi (Università di Napoli "L'orientale" - Accademia della Crusca), Carla Marello (Università di Torino - Accademia della Crusca), Carmela Camodeca (già docente SSSG, autrice e formatrice Loescher), Daniele D’Aguanno ((Università di Napoli "L'orientale")
Presentazione del rapporto di ricerca di: Elvira Zuin (IPRASE), Chiara Motter (PAT), Sara Tonelli (FBK), Michele Ruele (IPRASE)
Due sono i temi della giornata di studio Lingua, scrittura e scuola:
- le tendenze dell'italiano contemporaneo
- la ricerca IPRASE sui testi dell'Esame di Stato del secondo ciclo in provincia di Trento
Tra la scrittura scolastica e l’italiano “fuori dalla scuola” (sia parlato sia scritto, dell’uso medio, neostandard o contemporaneo) ci sono aree di sovrapposizione, di influenza e di reciproco scambio: la “norma” e le “regole” si confermano nella scuola, ma nella scuola penetra anche il dinamismo di una lingua in evoluzione. La lingua italiana e la lingua scolastica, soprattutto lo scritto, non sono solo materia per linguisti e pedagogisti, ma anche argomenti che appassionano e animano il dibattito culturale e civile.
Per indagare la scrittura scolastica e le sue relazioni con la lingua IPRASE ha promosso la ricerca Come cambia la scrittura a scuola? Ricerca longitudinale sui temi di italiano dell'esame di stato del secondo ciclo nella provincia di Trento.
Verrà contestualmente presentato il volume Come cambia la scrittura a scuola? Pubblicato da Iprase
La ricerca di IPRASE è volta a indagare i cambiamenti di tipo linguistico - se vi siano stati e quali - nella scrittura degli studenti trentini che concludono il Secondo Ciclo dell'Istruzione.
In particolare, si è partiti dall'ipotesi che nella scrittura degli studenti, anche in una situazione formale come quella dell'Esame di Stato, vi sia un'evoluzione nella direzione dell’italiano “neostandard” o “dell’uso medio” (Sabatini, 1985 – Berruto, 1987).
Lo studio prende in esame quasi 3000 elaborati svolti dagli studenti nel periodo di riferimento - gli anni tra il 2000 e il 2016 - per individuare e analizzare tratti linguistici riconducibili all'italiano neostandard, grazie agli strumenti informatici messi punto dai ricercatori di FBK e al lavoro di un team di correttori.
Ecco dunque che la Giornata di studio Lingua, scrittura e scuola è il momento per presentare i primi esiti della ricerca, anche con la presentazione del relativo volume curato da Michele Ruele ed Elvira Zuin, e per metterli i relazione con i risultati più aggiornati della linguistica odierna.
PROGRAMMA
9.00-9.15 Saluti istituzionali
Prima parte: la ricerca – conduce Rita Librandi
9.15-9.45 Introduzione - Carla Marello (Università di Torino – Accademia della Crusca) e Michele Ruele (Iprase)
9.45-10.30 Il percorso di ricerca e gli strumenti informatici - Chiara Motter (Provincia di Trento), Sara Tonelli (Fondazione Bruno Kessler)
10.30-11.15 Basi teoriche e analisi di alcuni tratti: connettivi e coesione - Elvira Zuin, Michele Ruele (Iprase)
Pausa con rinfresco
Seconda parte: lingua e scuola – conduce Carla Marello
11.45-12.15 Insegnare l'italiano scritto nelle scuole superiori: arricchimento del lessico e sviluppo della scrittura - Daniele D’Aguanno (Università di Napoli “L’Orientale”)
12.15-12.45 Scrivere ‘rigido’, scrivere ‘elastico’: modello valenziale e pratiche testuali nella Scuola Superiore - Carmela Camodeca (già docente SSSG – autrice e formatrice Loescher)
12.45-13.15 Quali modelli oggi per l’italiano scritto? - Rita Librandi (Università di Napoli “L’Orientale” – Accademia della Crusca)
13.15-13.45 La scrittura scolastica oggi tra modelli normativi e pressione del parlato (e del trasmesso) - Paolo D’Achille (Università Roma Tre – Accademia della Crusca)
13.45-14.30 Discussione e conclusioni
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
Lingua, scrittura e scuola
In presenza
14 marzo 2020 dalle 09:00 alle 14:30
Luogo: IPRASE - Aula MagnaFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Michele Ruele
Email: michele.ruele@iprase.tn.it , paola.giori@iprase.tn.it