“A Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino” Temi, narrazioni, didattiche per l’apprendimento della storia tedesca - ANNULLATO
Agosto 2020
Berlino
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 20 partecipanti

ATTENZIONE! In relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus), la visita di studio è stata annullata.
L’anniversario dei trenta anni dalla caduta del Muro di Berlino sembra essere uno degli eventi più significativi a livello europeo di quest'anno 2019. Le immagini del Muro abbattuto, degli abbracci fraterni e, in maniera più estesa, della distruzione pacifica delle frontiere europee hanno d’altronde lasciato un segno indelebile nella memoria di molte generazioni. In Italia, per esempio, si assiste ad una molteplicità di lavori letterari e teatrali legati al tema del Muro.
Eppure, dal punto di vista tedesco, il tema è ancora cristallizzato, messo da parte, quasi non lo si volesse veramente prendere nella sua complessità, e ancora meno nella sua forza apparentemente rivoluzionaria. La storia della “due Germanie“ - del “sud ovest ricco” e del “nord est povero,” dei “vecchi” stati-regione e di quelli “nuovi” è in realtà una storia molto più complessa dei trent’anni della Guerra fredda. Questa storia è legata ad aspetti politici, economici e geografici che precedono la costruzione del Muro stesso, che altro non fece che andare a ricalcare quella che era una linea di confine ben più datata. Il tema della riunificazione non è mai stato in questo senso così problematico come oggi: le differenze di orientamento politico e espressione di voto, di possibilità di successo economico e professionale o della ricchezza pro-capite sono sotto gli occhi di tutti e espongono la loro radicale problematicità nello svuotamento delle città dell'ex Germania dell’Est. Il 3 ottobre 2020 sarà il trentennale della riunificazione tedesca; la grande scommessa per l'anno a venire sarà riuscire a riportare a galla questi discorsi, a farli emergere nei dibattiti e nelle scelte politiche.
Come sempre è Berlino il luogo dove si possono individuare le linee di questa radicale spaccatura e le possibilità della sua ricomposizione. Un ruolo specifico in questo senso lo hanno proprio i memoriali berlinesi sorti negli ultimi vent’anni, con la prerogativa di fare luce sul passato della Guerra fredda e soprattutto sui crimini e le ingiustizie compiuti dalla Germania dell'est. Il museo della Stasi, le prigioni di Hohenschönhausen, il Museo degli alleati, la linea ormai immaginaria del Muro originale, così come gli interventi di architettura urbana memorialistica che la scandiscono - tra Bernauerstrasse, la East Side Gallery e il discutissimo Check Point Charlie - raccontano di come il “muro di Berlino” sia ancora presente nella testa delle persone, nel linguaggio, nelle storie familiari e professionali, rappresentando un leit motiv sotteso a qualsiasi riflessione pubblica e collettiva di questo paese.
In queste cinque giornate cercheremo di ricostruire la mappatura di tutti i musei, i laboratori e i memoriali sorti con l’obiettivo di raccontare la storia del Muro (“il muro”, “le due Germanie”, “La Riunificazione”, “La Guerra fredda”), ma che in realtà ci mettono dinanzi alla storia tedesca come storia di un'unità nazionale in qualche modo precaria e combattuta. La visita di studio è un'occasione per analizzare materiale utile per creare attività didattiche da proporre agli studenti nelle lezioni di storia in tedesco nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Destinatari
La visita di studio è riservata ai docenti di lingua tedesca, ai docenti di conversazione in tedesco e ai docenti CLIL in tedesco in servizio effettivo al momento dell’adesione presso gli istituti scolastici di primo e secondo grado e della formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento e con il seguente contratto (la condizione contrattuale deve essere certa al momento dell'adesione):
1. a tempo indeterminato su posto di lingua tedesca o Clil in tedesco;
2. a tempo determinato fino al termine dell'anno scolastico (31 agosto 2020) su posto di lingua tedesca o Clil in tedesco;
La visita di studio, dal 16 al 21 agosto 2020, prevede 40 ore di frequenza (seguirà programma dettagliato).
L’accompagnamento lungo i 5 giorni sarà in tedesco e in italiano. Le attività in musei e istituzioni saranno quasi tutte in lingua tedesca.
Iprase copre i costi relativi al corso, prima colazione, pranzo e pernottamento in camere doppie e ai trasferimenti in loco e entrate ai musei nell’ambito del programma.
I costi relativi al viaggio di andata e ritorno e le cene sono a carico del partecipante.
Nel caso di richiesta di essere sistemato in camera singola verrà chiesto al partecipante un supplemento di 40 euro al giorno, da pagare in loco.
Criteri di selezione
La graduatoria dei beneficiari (20) verrà redatta con i seguenti criteri di precedenza:
1. docenti che non abbiano già beneficiato di analoga opportunità formativa di IPRASE negli anni precedenti
2. data e ora dell’adesione al sistema telematico.
A parità di posizione nella graduatoria sarà data precedenza ai docenti residenti rispetto ai domiciliati in provincia di Trento. Dopo il termine delle adesioni la graduatoria verrà adottata con atto ufficiale del Direttore di IPRASE e pubblicata sul sito www.iprase.tn.it.
I partecipanti ammessi riceveranno comunicazione esclusivamente all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@scuole.provincia.tn.it) indicato in sede di adesione. Verranno accettati indirizzi e-mail diversi solamente per i docenti delle scuole paritarie.
Indicazioni e obblighi per aderire
- Effettuare l’adesione online cliccando su ADERISCI entro il 07 marzo 2020;
- inviare entro il 07 marzo 2020 l’allegata Domanda di adesione (*vedi allegato sotto) all’indirizzo iprase@pec.provincia.tn.it oppure via fax al n. 0461/499266 allegando copia del documento d'identità (la domanda è compilabile digitalmente e deve essere stampata, firmata in originale a penna, scansionata e inviata via mail o inviata direttamente via fax senza scansione).
Al termine della procedura di esamina delle domande di adesione e della verifica dei requisiti dichiarati, l'ammissione al corso sarà comunicata via mail all'indirizzo indicato nell’area personale sul sito Iprase. L'iscrizione dovrà essere perfezionata attraverso la compilazione della Domanda di iscrizione agli interventi FSE, che sarà inviata agli ammessi in allegato alla suddetta mail, pena l'esclusione dalla graduatoria.
Il docente ammesso dovrà versare una caparra (265 euro), secondo le modalità che verranno comunicate nella mail di di conferma ammissione al corso. La caparra verrà in seguito interamente restituita.
La caparra non verrà restituita in caso di mancata partecipazione anche per cause di forza maggiore e in caso di non raggiungimento del 70% del monte ore previsto. IPRASE in nessun modo sosterrà costi per mancate partecipazioni.
NB: per questioni organizzative, si raccomanda ai docenti partecipanti la massima puntualità al primo incontro della domenica sera e alla partecipazione alla giornata conclusiva del 21 agosto 2020.
NB: Si comunica che l'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento. |
Formatori
Tommaso Speccher
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
In presenza
In presenza
16 agosto 2020 dalle 17:00 alle 20:00
Luogo: BerlinoIn presenza
17 agosto 2020 dalle 08:30 alle 12:30
Luogo: BerlinoIn presenza
17 agosto 2020 dalle 14:00 alle 19:00
Luogo: BerlinoIn presenza
18 agosto 2020 dalle 09:00 alle 13:00
Luogo: BerlinoIn presenza
18 agosto 2020 dalle 14:00 alle 19:00
Luogo: BerlinoIn presenza
19 agosto 2020 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: BerlinoIn presenza
19 agosto 2020 dalle 14:00 alle 19:00
Luogo: BerlinoIn presenza
20 agosto 2020 dalle 09:00 alle 12:30
Luogo: BerlinoIn presenza
20 agosto 2020 dalle 14:00 alle 19:00
Luogo: BerlinoIn presenza
21 agosto 2020 dalle 08:30 alle 10:30
Luogo: BerlinoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Cinzia Maistri
Email: Cinzia Maistri <br/>cinzia.maistri@iprase.tn.it<br/>0461/499331