Iniziative / L’orientamento nel primo e nel secondo ciclo di istruzione: dal consiglio orientativo allo sviluppo delle competenze imprenditive - ANNULLATO
In presenza

L’orientamento nel primo e nel secondo ciclo di istruzione: dal consiglio orientativo allo sviluppo delle competenze imprenditive - ANNULLATO

WORKSHOP RISERVATI AI REFERENTI DELL'ORIENTAMENTO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

marzo - aprile 2020
Dipartimento Istruzione e Cultura - via Gilli, 3 Trento - Aula Magna

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

A seguito delle ultime disposizioni nazionali e provinciali si comunica che il corso è ANNULLATO


In linea con la normativa europea e nazionale in tema di orientamento (Linee guida nazionali per l’orientamento permanente), in attuazione della LP. n. 5/2006 e delle linee di indirizzo di legislatura in tale ambito, il Dipartimento Istruzione e Cultura - Ufficio programmazione e organizzazione dell’Istruzione, di concerto con IPRASE, propone per il corrente anno scolastico un ciclo di Workshop quali azioni a supporto delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali.

Al fine di sostenere in modo efficace gli Istituti scolastici del primo e del secondo ciclo (Istruzione e Formazione professionale) nell’elaborazione e nell’attuazione dei piani di orientamento funzionali ad agevolare le transizioni, nonché al contenimento della dispersione e dell’insuccesso formativo, si terranno, a partire dal mese di febbraio 2020, alcuni incontri pomeridiani in modalità laboratoriale.

Riguardo al primo ciclo verranno trattati i modelli efficaci di consiglio orientativo e il processo di valutazione per l’orientamento; riguardo al secondo, oltre a riprendere il tema della valutazione per l’orientamento, verrà trattata l’educazione all’imprenditorialità.

 All’interno di questa cornice, per i Referenti del primo ciclo saranno previste azioni formative di supporto alla didattica orientativa collegiale con l’obiettivo di migliorare il modello di consiglio orientativo e condividerlo maggiormente all’interno dei singoli organi collegiali (Consigli di classe), coinvolgendo e responsabilizzando l’intero corpo docente sull’importanza trasversale dell’orientamento.

Per i Referenti del secondo ciclo il focus sarà quello di approfondire la competenza chiave europea del senso di iniziativa e imprenditorialità come competenza per l’apprendimento permanente, l’occupabilità, la partecipazione attiva, l’inclusione e la piena realizzazione del sé.

Cronoprogramma

1° incontro: 17 marzo 2020 dalle 14.30 alle 17.30

Workshop su Dati di sistema e valutazione per (e dell’) orientamento nelle singole istituzioni scolastiche e formative

Il workshop intende condividere coi partecipanti gli elementi principali sull’uso dei dati (di sistema e a livello di singola scuola) per valutare e dunque potenziare il processo di orientamento.

Il seminario è organizzato in singole parti di contenuto:

1. Dati e analisi sul processo di orientamento a livello di sistema e di singola scuola dal 2012 a oggi (FSE Orientamento IPRASE, Alma Diploma, RAV, Customer, Progetto competenze non cognitive, analisi dei progetti di orientamento, analisi dei progetti di istituto, ecc.).

2. Attuale situazione del sistema di orientamento in Trentino e nelle singole scuole: punti di forza e criticità.

3. Monitoraggio dell'orientamento in termini di efficacia, efficienza e impatto: gli strumenti a disposizione delle scuole e proposte metodologiche.

4. Successo formativo e orientamento: come evidenziare il legame tra i due processi e renderlo più intenzionale e esplicito a livello scuola.

Durante l'incontro dedicato, una parte avrà carattere di laboratorio per sperimentare, a piccoli gruppi, strumenti di monitoraggio e valutazione dell'orientamento, in un’ottica di miglioramento e potenziamento del processo.

Francesco Pisanu, Paola Menapace

Destinatari: Referenti dell’orientamento del secondo ciclo di istruzione e della formazione professionale provinciale e paritaria

2° incontro: 31 marzo 2020 dalle 14.30 alle 17.30

L’educazione a un senso d’iniziativa e d’imprenditorialità tra scuola e lavoro

Il workshop affronta la competenza chiave europea del senso di iniziativa e imprenditorialità come competenza per l’apprendimento permanente utile in ogni contesto per l’occupabilità, la partecipazione attiva, l’inclusione e la piena realizzazione del sé.

Trattandosi di studenti alla fine del percorso secondario di secondo grado (Istruzione e Formazione professionale) - il significato di questa competenza è considerato in un’ottica di imprenditività e d’intraprendenza personale. Si tratta cioè di diventare piccoli imprenditori di sé stessi, capaci di cogliere le opportunità in ogni situazione, piuttosto che avviare attività in proprio.

Si parte dai documenti europei con attenzione al framework europeo EntreComp che ha tentato di definire le conoscenze, abilità e attitudini che compongono una mentalità imprenditiva (intraprendente). Successivamente si illustrano alcuni percorsi di ricerca di educazione all’imprenditorialità a insegnanti e a studenti che intraprendono percorsi di alternanza scuola lavoro, ma anche di assessment e certificazione della competenza imprenditoriale, e si termina con suggerimenti su possibili attività di orientamento degli studenti a questa competenza chiave per l’apprendimento permanente. Il seminario utilizza ambienti di apprendimento digitale anche con modalità esperienziali e induttive, e i partecipanti possono quindi portare un computer o tablet, ovvero il proprio smartphone.

Daniele Morselli, Francesco Pisanu, Paola Menapace

Destinatari: Referenti dell’orientamento secondo ciclo dell’Istruzione e Formazione professionale provinciale e paritaria

3° incontro: 22 aprile 2020 dalle 14.30 alle 17.30

Incontro finale di restituzione sui Workshop proposti

Intervento e momento di riflessione finale da parte del gruppo di coordinamento provinciale per l’orientamento del Dipartimento Istruzione e Cultura e i Referenti partecipanti al fine di condividere punti di forza e suggerimenti per proposte formative future.

Destinatari: Referenti dell’orientamento del secondo ciclo di istruzione e della formazione professionale provinciale e paritaria



Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

ANNULLATO - Workshop su dati di sistema e valutazione per (e dell') orientamento nelle singole istituzioni scolastiche e formative

In presenza

17 marzo 2020 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: LEZIONE ANNULLATA

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

ANNULLATO - L'educazione a un senso di iniziativa e d'imprenditorialità tra scuola e lavoro

In presenza

31 marzo 2020 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

ANNULLATO - Incontro finale di restituzione sui Workshop proposti

In presenza

22 aprile 2020 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Dipartimento Istruzione e Cultura

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Paola Menapace - Marcella Cellurale

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento