Robotica educativa con LEGO® MINDSTORMS® EV3 - ed. 2020
Marzo 2020
Museo di Scienze e Archeologia Fondazione Museo Civico di Rovereto - Palazzo Parolari
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di scuola secondaria di I e II grado e degli istituti di formazione professionale, in servizio nella provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 24 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai primi 24 iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

ATTENZIONE!!! A causa del protrarsi delle restrizioni in relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus) le lezioni del 10 e 17 marzo non potranno essere recuperate. Ai docenti che hanno frequentato il primo incontro verrà rilasciato il relativo attestato.
Il corso di formazione, organizzato dal Museo di Scienze e Archeologia Fondazione Museo Civico di Rovereto e promosso da IPRASE, è rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l'obiettivo di far conoscere le potenzialità del kit LEGO® MINDSTORMS® EV3 come strumento per la didattica.
Il percorso è articolato in tre incontri a difficoltà crescente e prevede diverse fasi:
- una prima di introduzione, conoscenza e familiarizzazione del materiale attraverso l’utilizzo dei comandi base di movimento,
- una seconda in cui si interfacceranno uno o più sensori per ricevere informazioni dall’ambiente esterno del robot,
- nella parte finale del corso si farà un accenno ai blocchi funzione e alle variabili, alle quali farà seguito un esperimento sul moto uniformemente accelerato.
Durante la formazione sarà presentato e descritto nelle sue potenzialità educative il concorso mondiale FIRST® LEGO®League di cui il Museo di Scienze e Archeologia Fondazione Museo Civico di Rovereto è dal 2012 Operational Partner per l’Italia.
PROGRAMMA
Il corso si articolerà in tre incontri per un totale di 8 ore a marzo 2020.
3 marzo 2020
Incontro 1
- introduzione alla robotica e ai comandi base di movimento
- introduzione al percorso e alla robotica
- presentazione del materiale che verrà utilizzato (centralina EV3, motori, sensori, ecc.)
- presentazione del software di programmazione
- realizzazione dei primi movimenti con il robot
- introduzione alla sterzatura con un robot
- realizzazione di semplici figure geometriche
- utilizzo del terzo e/o quarto motore
- utilizzo della struttura loop
- introduzione al sensore di contatto e suo interfacciamento con il robot
10 marzo 2020
Incontro 2 - imparare ad utilizzare le strutture base per la programmazione e il sensore di contatto
L'incontro è stato definitivamente annullato a causa del protrarsi delle restrizioni in relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus)
- primo utilizzo del sensore di contatto
- concetto di "anti rimbalzo" e studio del segnale (es. fronte di salita e di discesa)
- utilizzo dei concetti del punto sopra per realizzare dei programmi con il robot
- interfacciamento di due sensori di contatto
- introdizione alla struttura "if" con una sua sperimentazione
- concetto di "flag" tramite stati luminosi del brick
- introduzione al sensore ultrasuoni e suo interfacciamento
- realizzazione di un robot che aggira un ostacolo (versione semplice ed evoluta)
- realizzazione di un robot industriale che si sposta tra il punto A e il punto B
- movimento in funzione della distanza rilevata
17 marzo 2020
Incontro 3 - utilizzo del sensore di luce, del giroscopio e introduzione alle variabili e ai blocchi personalizzati
L'incontro è stato definitivamente annullato a causa del protrarsi delle restrizioni in relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus)
- introduzione al sensore di luce per la rilevazione del colore, luce ambientale o luce
- riflessa e suo interfacciamento
- studio della modalità "luce ambientale" per realizzare un robot che evita o va incontro alla luce (prima con uno e poi con due sensori)
- realizzazione di un robot che segue una linea (con modalità "colore" e "luce riflessa")
- introduzione al giroscopio per realizzare angoli precisi
- introduzione ai blocchi funzionali personalizzati per realizzare un quadrato e rettangolo con il giroscopio
- introduzione alle variabili
- realizzazione della parte proporzionale di un controllo PID
- esperimento sul moto uniformemente accelerato
RELATORI
Andrea Denaro
SEDE DEL CORSO
Fondazione Museo Civico di Rovereto - Palazzo Parolari (visualizza mappa interattiva)
ATTESTAZIONE
L'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Andrea Denaro
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Incontri formativi
In presenza
Primo incontro
03 marzo 2020 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: Museo di Scienze e Archeologia Fondazione Museo Civico di Rovereto - Palazzo ParolariFrequenza minima: 70%