Didattica e metodi della Chimica nella scuola Primaria e Secondaria di I grado - ANNULLATO
La verticalità nell’insegnamento delle scienze come evoluzione di concetti e di modelli
marzo 2020
Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Il corso è riservato ai docenti di discipline scientifiche della scuola Primaria e secondaria di I grado in servizio nella Provincia Autonoma di Trento.
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. Alla chiusura delle adesioni, l’effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai primi 30 iscritti

ATTENZIONE! In relazione all'emergenza e ai rischi sanitari connessi al COVID-19 (Corona Virus), l'attività "Didattica e metodi della Chimica nella scuola Primaria e Secondaria di I grado" è annullata. Il corso verrà riproposto all'inizio del prossimo anno scolastico.
È possibile insegnare le scienze e in particolare la chimica aiutando gli allievi nel processo di costruzione della conoscenza?
Il modo di insegnare le scienze abitualmente praticato nella scuola e? ancora fortemente espositivo ed esplicativo. Si punta a «mostrare la scienza» più che a far emergere interrogativi e a sostenere gli allievi nel processo di costruzione di conoscenza, inoltre quasi sempre si sottovalutano i processi di concettualizzazione che sono fondamentali nella costruzione dei saperi scientifici.
Il percorso di formazione proposto offrirà ai docenti la possibilità di riflettere sui fondamenti epistemologici della pratica scientifica e di discutere alcune attività pratiche di trasposizione didattica che tengono conto di tale riflessione.
La formazione è rivolta ai docenti di discipline scientifiche della scuola Primaria e Secondaria di I grado in quanto le attività proposte sono dirette alla costruzione di un curricolo di scienze che favorisca la continuità nel processo di apprendimento/insegnamento delle scienze nel primo ciclo di istruzione.
Per questa ragione i primi due incontri saranno focalizzati alla discussione del quadro teorico comune ai due livelli scolari. Negli incontri successivi verranno illustrati e discussi esempi pratici di attività realizzabili nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado, che hanno per oggetto fenomeni inerenti le sostanze e le loro trasformazioni.
Al termine del corso, gli insegnanti avranno a disposizione sequenze didattiche messe a punto dal gruppo SENDS dell’Università di Torino che lavora da svariati anni nel settore della ricerca applicata alla didattica delle scienze e, in particolare, della chimica.
Le attività sono state già sperimentate in svariate classi e consentiranno a coloro che lo desiderano di passare alla fase operativa di sperimentazione.
PROGRAMMA
Il corso si articolerà in quattro incontri per un totale di 12 ore a marzo 2020.
Sabato 14 marzo 2020
ore 9.00-12.00
L’insegnamento delle scienze: fondamenti epistemologici e quadro teorico di riferimentoore 14.00-17.00
La materia e le sue trasformazioni come concetto unificante: dall’idea di oggetto al modello particellareRelatori: Elena Ghibaudi, Alberto Regis
Sabato 28 marzo 2020
ore 9.00-12.00
Acqua, aria, stati della materiaore 14.00-17.00
Un modello macroscopico della materiaRelatore: Alberto Regis
RELATORI
- Elena Ghibaudi, e? ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e fa parte del gruppo SENDS. I suoi interessi di ricerca si sviluppano su due linee principali: i) la chimica sperimentale ii) la ricerca didattico-epistemologica (la riflessione storico-epistemologica sui concetti della chimica e l’applicazione di queste riflessioni in campo didattico). Tiene un corso di didattica della chimica e ha partecipato a numerosi incontri di formazione per insegnanti di scienze.
Alberto Regis, e? stato professore di Chimica presso l’IIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria dell’Università di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti nell’ambito della Didattica delle scienze dal 1991. E? uno dei fondatori del Gruppo SENDS. E? stato vicepresidente della Divisione Didattica della Societa? Chimica Italiana (DD-SCI).
DOVE
IPRASE via G. Tartarotti 15 - Rovereto (raggiungi la sede del corso)
ATTESTAZIONE
L'attestato di frequenza verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Elena Ghibaudi - Alberto Regis
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
In presenza
1° incontro
14 marzo 2020 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: Iprase - via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
2° incontro
14 marzo 2020 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Iprase - via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
3° incontro
28 marzo 2020 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: Iprase - via Tartarotti 15, RoveretoIn presenza
4° incontro
28 marzo 2020 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Iprase - via Tartarotti 15, RoveretoFrequenza minima: 70%