Iniziative / #innovazionescuolatrentina
In presenza

#innovazionescuolatrentina

Accompagnamento allo sviluppo del Piano Provinciale Scuola Digitale 2019/20

Febbraio-aprile 2020
Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti

Destinatari: Dirigenti, Docenti, Personale ATA - AAS, Personale ATA - AE, Personale ATA - ALS, Personale ATA - CAS, Personale ATA - CS, Personale ATA - RAS

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali, Docenti, Personale ATA della Provincia autonoma di Trento

immagine

La tensione verso un cambiamento dei paradigmi tradizionali della scuola può realizzarsi solo se si organizza un approccio non frammentato e sporadico dell'azione scolastica rispetto alle strategie delineate all'interno del Piano Provinciale Scuola Digitale: ambienti di apprendimento innovativi, framework e curricolo per le competenze digitali, dispositivi individuali e didattiche e metodologie innovative.

Al fine di sostenere la scuola trentina verso un’innovazione sistemica il corso prevede l'articolazione di tre moduli che, seppur facoltativi, delineano un percorso coerente e coeso rispetto alle scelte strategiche sopra descritte. Viene offerto a tutto il personale della scuola, a partire dai dirigenti scolastici, un approfondimento dell’insieme e delle sue parti.

Nello specifico i tre moduli prevedono:

1) AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI e PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

Il seminario svilupperà un approccio sistemico alla predisposizione degli ambienti di apprendimento nella scuola, partendo dal concetto dello spazio scolastico come agente di cambiamento della pratica didattica. Si farà particolare riferimento alla ricerca Indire e ai modelli sviluppati dall’Istituto di Ricerca in collaborazione con European Schoolnet.

E' prevista la partecipazione di:
Beate Weyland - docente di pedagogia presso UniBZ “Zone di comfort per uscire dalla "comfort zone"
Daniele Barca - IC Modena3 “Spazio Leo: uno spazio per un curricolo “indisciplinato” tra il verde e il blu, tra sostenibilità e digitale”
Laura Biancato - Dirigente Scolastico I.I.S. Mario Rigoni Stern “L’aula Flexible Seating: quando il digitale scompare”


2) VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI E DIGITAL GEEK TEAM
L'incontro è stato definitivamente ANNULLATO, pertanto le ore previste NON SARANNO CONTEGGIATE nel monte ore totale calcolato in base alle scelte effettuate.

Il seminario coinvolgerà esperti nell’analisi e nella formazione sulle professioni del futuro, e nello viluppo delle competenze digitali. Interverranno esperti, dirigenti scolastici e docenti nelle cui scuole si siano attivati specifici curricoli. Inoltre verrà presentata la proposta dell’istituzione nelle scuole del Digital Geek Team, il team degli studenti con competenze digitali eccellenti, a supporto dei pari.

Interverranno:
Giulio Xhaet - imprenditore, studioso delle professioni del futuro 
“Competenze digitali e competenze per il futuro” 
Rita Coccia (Dirigente Scolastico) e team digitale dell'I.I.S. Volta di Perugia 
“Un sistema scuola per le competenze del futuro” 
Alberto Grillai - CFP Salesiani Mestre  
“Competenze degli studenti a supporto del cambiamento: il Digital Geek Team”

3) NON SI PUO’ PIU’ ATTENDERE. UNA RIFLESSIONE SULL’USO DEI DISPOSITIVI INDIVIDUALI NELLA SCUOLA
L'incontro è stato definitivamente ANNULLATO, pertanto le ore previste NON SARANNO CONTEGGIATE nel monte ore totale calcolato in base alle scelte effettuate. 

In questo seminario verrà affrontato il tema della diffusione dell’uso degli schermi digitali individuali nella didattica, per favorire la fruizione e la produzione di contenuti digitali integrativi e/o alternativi al libro di testo e migliorare gli apprendimenti e la motivazione degli studenti. Si parlerà di tipologie di strumenti, politica d’uso accettabile che la scuola deve definire, regolamenti d’Istituto e modalità didattiche, nell’ottica di dare ai partecipanti suggerimenti fortemente operativi, partendo da un’analisi della situazione delle scuole trentine. Al seminario del mattino seguiranno work shop operativi nel pomeriggio.

Interverranno:
Antonio Fini - Uso dei dispositivi individuali a scuola: il “decalogo” Miur, le politiche d’uso, l’applicabilità
Marco Berardinelli (Google Italia) - La GSuite come piattaforma cloud per la scuola 
Giacomo Giuliani (Apple Italia) - Apple per la scuola 
Giuseppe Dalla Pietra (Microsoft Italia) - Microsoft per la scuola 
Francesco Fusillo - Il valore inclusivo del software libero nella didattica


NB: si ricorda che la percentuale di frequenza verrà calcolata sulla somma delle ore risultanti in base alle scelte effettuate.
L'attestato verrà rilasciato solamente al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

Formatori

Vari

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo facoltativo

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI e PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

In presenza

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI e PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

20 febbraio 2020 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: Istituto Buonarroti - Via Brigata Acqui 15 - TN

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI E DIGITAL GEEK TEAM (annullato)

In presenza

VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI (annullato)

19 marzo 2020 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: INCONTRO ANNULLATO

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

NON SI PUO’ PIU’ ATTENDERE. UNA RIFLESSIONE SULL’USO DEI DISPOSITIVI INDIVIDUALI NELLA SCUOLA (annullato)

In presenza

NON SI PUO’ PIU’ ATTENDERE. DISPOSITIVI INDIVIDUALI NELLA SCUOLA

16 aprile 2020 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: INCONTRO ANNULLATO

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Caterina Scapin

Email: caterina.scapin@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento